#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
23.2 C
Napoli

Giardinaggio, in Italia vale quasi 3 miliardi di euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Vale circa 3 miliardi di euro il mercato del giardinaggio in Italia. I dati sono quelli che Euromonitor International, istituto di ricerca internazionale, ha elaborato in vista della prossima edizione di MyPlant&Garden, in programma a Milano dal 20 al 22 febbraio.

Settore che torna a sorridere

Lo spaccato tracciato dalla ricerca evidenzia l’andamento del comparto in Italia e in Europa. I dati, finalmente, tornano a riflettere una situazione positiva per l’anno preso in considerazione, il 2017. Cosa emerge? Che per l’anno preso come riferimento, la metà delle vendite del settore giardinaggio italiano ha riguardato l’orticoltura. Il valore complessivo delle vendite è stato pari a 2,76 miliardi di euro alla vendita e le previsioni sono rosee per il quinquennio successivo. Proseguendo nell’analisi delle vendite, al secondo posto ci sono le attrezzature da giardinaggio, il 12 per cento del totale ha interessato invece la vendita di vasi e fioriere (+6,9 per cento 2017-2022). Solo l’8 per cento, invece, è relativo al garden-care.


Pollice verde che passione

Gli italiani amano prendersi cura dei propri spazi verdi. Che si tratti di giardini o balconi, il pollice verde è diffuso lungo la Penisola. Dalla cura dell’ortensia a quella delle gerbere, a cui il portale Codiferro dedica ampio spazio, con approfondimenti e suggerimenti, la spesa dedicata al mondo green nel 2017 ha fatto registrare una lieve crescita che ha interessato soprattutto il comparto dei macchinari.

L’intelligenza artificiale arriva in giardino

E il pollice verde diventa robotico. L’intelligenza artificiale, infatti, conquista anche il gardening e conosce un vero e proprio boom di vendite. La robotica per il giardinaggio e l’accessoristica per il garden-care, in particolare, fanno registrare un importante tasso di crescita nel numero delle vendite. Si attesta a +8,7 per cento l’incremento, con prospettive di crescita media per il periodo 2017-2022 del +6,4 per cento. Secondo le previsioni degli ricercatori, questi due comparti saranno trainati nella crescita anche dall’invecchiamento della popolazione che farà crescere anche la quota di acquisti su piattaforme di ecommerce (già sensibilmente cresciuto e passato dai 3 milioni di Euro nel 2012 a circa 13 milioni di Euro nel 2017). Tra le tendenze che si stanno affermando anche quella di ricorrere al web come fonte privilegiata per la ricerca di informazioni e soluzioni.

Anche la cura si fa green

La cura dei giardini e degli spazi verdi passerà sempre più per il ricorso a prodotti biologici, i prodotti chimici saranno considerati solamente un intervento d’emergenza, una cura d’urto a seguito di problematiche insorte.

Proiezioni positive

Lo studio di Eurobarometro International si sofferma poi sulle previsioni. Rosee, non c’è che dire. Le vendite continueranno a crescere fino al 2022 quando recupereranno il terreno perso e torneranno sui livello del 2010: superando i 3 miliardi di Euro. Come sono distribuite le vendite e i valori geograficamente? A livello mondo il valore del gardening è pari a 86,166 miliardi di dollari statunitensi. A oggi la situazione è questa: il mercato dell’Europa occidentale sfiora i 32 miliardi di dollari. Lontana da queste cifre l’Europa orientale ferma a circa 2,4 miliardi. Il Nord America tocca, nel 2017, quota 37,7 miliardi di dollari statunitensi, mentre l’area Asia-Pacifico vale 8,25 miliardi di dollari. L’Australia, da parete sua, tocca quasi quota 2,5 miliardi e l’area del Medio Oriente e Africa si attestava sui 2 miliardi. Il mercato relativo all’America latina è di circa 1,35 miliardi di USD.


Articolo pubblicato il giorno 31 Gennaio 2019 - 08:17

Torna alla Home
facebook
Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA