#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 18:37
21 C
Napoli
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...

Feste e quattrini, ecco chi ha guadagnato…

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ di 100 milioni di euro il giro d’affari della settimana legata alla festivita’ e alla tradizione della calza con i dolci della Befana per un coinvolgimento in Italia di 34 mila imprese del settore dolciario. La fotografia dello scenario economico del comparto in occasione della festa dell’Epifania arriva dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Registro Imprese al terzo trimestre 2018 relativi alle imprese attive nel settore dolciario tra produzione, commercio all’ingrosso e dettaglio. L’analisi di mercato, realizzata tenendo presente la produzione di prodotti da forno e farinacei, commercio all’ingrosso di zucchero, cioccolato, dolciumi e prodotti da forno, commercio al dettaglio di torte, dolciumi e confetteria in esercizi specializzati, segnala allo stesso tempo che il fatturato annuale e’ di 5 miliardi con Cuneo al primo posto (1,6 miliardi), Bologna al secondo (413 milioni), Milano al terzo (325 milioni), Roma al quarto (213 milioni). Dal report emerge inoltre che l’impiego di personale nelle attivita’ dolciarie e’ invece di 133 mila unita’ con Roma che e’ la citta’ con piu’ addetti (6.915). Nei posti successivi della speciale graduatoria seguono Milano (5.493) Napoli (5.163), Torino (4.486) e Bari (4.161). Per quanto riguarda la maggiore concentrazione di aziende dolciarie nel territorio della penisola l’ente camerale segnala che a primeggiare e’ la Sicilia (5.298, pari al 15,5% del dato nazionale), seguita dalla Campania (3.599, 10%) e Lombardia (3.471, 10,2%). La leadership cittadina nella classifica delle imprese va a Napoli (1.849), con Roma al secondo posto (1.403) e Palermo al terzo (1.216). Milano si piazza al quarto posto con 1.134 seguita da Torino (1.018). Infine il focus della Camera di Commercio realizzato solo sulla Lombardia segnala che il fatturato di settore della regione ammonta a 15 milioni, di cui 6 milioni per Milano. Gli occupati sono invece 17mila. La presenza aziendale sul territorio vede in testa Milano (1.134), seguita da Varese (511), Brescia (479 imprese), Bergamo (433). Per Monza e Brianza le imprese sono 184. Lodi ha quasi 100 sedi di impresa specializzate. Infine, dal punto di vista dell’occupazione regionale, il primato e’ di Milano (5.493 addetti, inseguita da Brescia (2.182), Bergamo (1.971), Como (1.556) e Varese (1.316). Gli addetti riscontrati a Monza Brianza sono 1.021 e a Lodi sono 293.


Articolo pubblicato il giorno 5 Gennaio 2019 - 16:38
Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento