Desidero poter dire la mia circa il titolo dell'articolo "Comandano i terroni", pubblicato, in prima pagina , lo scorso 11 gennaio, dal quotidiano " Libero", diretto da Vittorio Feltri.
Mi piacerebbe, innanzitutto , far presente a chi ha formulato tale titolo che la parola "terrone" , nata con l'intento di essere offensiva , in realtà non realizza il suo scopo di umiliare il popolo del Sud Italia. Difatti, se per "terrone" si intende chi coltiva la terra , chi si occupa di agricoltura , fonte di sostegno alimentare , tale appellativo sortisce addirittura un effetto elogiativo per gli abitanti del meridione di Italia che , nel corso dei secoli , hanno dimostrato di saper trarre dalla propria terra la fonte del loro sostentamento economico , consapevoli che lo Stato aveva dimenticato le loro terre, in quanto ad esse non aveva dato impulso economico. Ciò che colpisce, pertanto , non è tanto la definizione del popolo meridionale come un popolo di "terroni", ma è la menzogna storica che l'articolo divulga , in quanto il meridione d'Italia è stato sempre posto ai margini della vita socio - economica italiana ed ancora lo è. E' una verità storica , Caro Direttore, e, pertanto, non è confutabile.Il potere economico e politico che ha guidato, nel corso dei secoli, il nostro Paese, già a partire dai tempi di Mazzini e Cavour, ha stabilito che il Sud non dovesse progredire e dovesse , invece, restare ai margini della vita sociale. Pertanto, il Mezzogiorno d'Italia , da sempre abbandonato a se stesso, a causa di tali logiche di potere, è sempre più povero . La disoccupazione è aumentata perché le piccole aziende , le poche nate nei territori meridionali dell’Italia, chiudono a causa dell'eccessiva pressione fiscale.
Purtroppo, non si può negare che, nel Sud Italia, si è raggiunto un livello di povertà che fa pensare al terzo mondo.
Nulla di nuovo, in quanto il Sud, come ho affermato, per logiche antichissime di natura politico - economica , deve rimanere povero per poter essere il “materasso” del Nord.Potrebbe interessarti
Biagio Maimone






