#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 20:50
19 C
Napoli
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Acerra, recide il braccialetto elettronico e finisce in manette
Capodichino, maxi controlli contro i taxi abusivi: 102 persone identificate,...
Balla fra, il nuovo singolo di iaco
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...
Notte dei Musei: 17 maggio aperture serali nei siti della...
Infortunio Lobotka, distorsione alla caviglia: corsa contro il tempo per...
Napoli Tattoo Expo: i tatuatori più famosi al mondo alla...
Sarno, ingoia un osso di pollo e rischia di morire:...
Casavatore, seggi blindati per le elezioni comunali: il vice prefetto...
Presentata al Comune di Napoli la prima edizione dello Sport...
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....
L’Amerigo Vespucci fa scalo a Napoli: il Comune celebra l’arrivo...
Castello di Cisterna: Droga nella 219. Carabinieri arrestano pusher
Benevento, blitz della Guardia di Finanza: 7 lavoratori in nero...

Bidelli campani in Veneto: primo licenziamento in provincia di Venezia, l’inchiesta si allarga

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In Veneto si allarga l’inchiesta sui bidelli campani con falsi diplomi: un primo licenziamento c’e’ gia’ stato pochi giorni fa in una scuola di Portogruaro, in provincia di Venezia, ma le indagini si stanno estendendo a tutti quelli in graduatoria o gia’ operativi nelle scuole della regione. Il caso e’ scoppiato lo scorso dicembre dopo la segnalazione di una scuola di Garda, nel Veronese, che ha ipotizzato alcune irregolarita’ relative a diversi posti da bidelli. In particolare, numerosi collaboratori scolastici di provenienza campana vantavano di essersi diplomati con il massimo dei voti e di avere maturato precedenti esperienze, ma senza alcun attestato per dimostrarlo. Ora anche una scuola dell’altopiano di Asiago (Vicenza) avrebbe sollevato il caso di un bidello diplomato con il massimo dei voti, fratello di un altro bidello impiegato nel vicentino e diplomato anche lui con 100. A Bassano del Grappa (Vicenza) invece un istituto scolastico avrebbe escluso dalle graduatorie due persone dopo che queste non erano state in grado di produrre della documentazione differente da una autocertificazione. “Molte scuole si stanno muovendo in autonomia – ha spiegato all’Agi l’assessore alle Politiche scolastiche della Regione Veneto Elena Donazzan – chiedendo all’Inps di verificare le esperienze lavorative precedenti dei soggetti in questione: di certo se si tratta di frutta, anche nel caso ci siano degli istituti compiacenti pronti a mentire sulle loro precedenti esperienze, appare difficile da credere che queste abbiano anche versato i contributi lavorativi”. Nel frattempo con la ripresa dell’attivita’ degli istituti scolastici riprende anche il dialogo avviato tra l’Ufficio scolastico del Veneto e quello della Campania, regione di provenienza di quasi tutte le circa 100 posizioni lavorative dubbie. Si parla in particolare di scuole-fantasma nella’rea di Napoli in cui tra il 2011 e il 2013 si sarebbero diplomate con il massimo dei voti persone che non frequentavano le lezioni. “E’ mio intendimento proseguire con la collaborazione con la Regione Campania per verificare se, dopo l’uscita della notizia, stiano emergendo altre segnalazioni – ha continuato l’assessore Donazzan – e proseguire lo stretto confronto con l’Ufficio scolastico del Veneto. Come assessore al Lavoro, oltre che all’Istruzione, mi impegnero’ anche per coinvolgere il direttore regionale dell’Inps affinche’ vengano messe a disposizione tempestivamente tutte le banche dati esistenti”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Gennaio 2019 - 18:11

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE