#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 17:45
29.2 C
Napoli

Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro: il 16 gennaio tavola rotonda in Seminario



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’incontro, organizzato per mercoledì 16 gennaio, alle ore 10.30 presso la Pinacoteca del Seminario Vescovile di Aversa, rientra nel ciclo di conferenze ideato dall’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI e dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Rafforzare la cultura e la sensibilità nella tutela di uno dei più importanti settori del patrimonio culturale nazionale: quello ecclesiastico. Con questa finalità, l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI e il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno promosso, a livello regionale, il ciclo di conferenze “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro”, in collaborazione con le Conferenze Episcopali Regionali, le Diocesi, gli Uffici Giudiziari, le articolazioni del Ministero per i beni e le attività culturali e l’Università.
La Conferenza, come negli altri appuntamenti del ciclo avviato il 10 ottobre scorso ad Ancona e che si chiuderà a Torino il 24 gennaio, s’intitola appunto “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro”, e si inserisce nell’ambito della pluriennale fruttuosa collaborazione tra CEI e MiBAC e nell’alveo della sinergia che, parimenti, caratterizza l’operato delle Soprintendenze, degli Uffici diocesani per i beni culturali e l’edilizia di culto e delle articolazioni territoriali del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Diversi i relatori che saranno chiamati ad intervenire ciascuno su uno specifico argomento d’interesse: l’architetto Salvatore Buonomo, Dirigente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento, sulla “Importanza della catalogazione per una efficace azione di tutela del patrimonio culturale”; il dottor Fabio Sozio, Sostituto Procuratore – Procura di Napoli Nord, sulla “Contraffazione di opere d’arte e beni archeologici: aspetti penalistici”; il profrofessor Raffaele Aveta, Dipartimento Giurisprudenza Università Vanvitelli di Caserta, sulla “Circolazione dei beni culturali ecclesiastici”; Monsignor Ernesto Rascato, Delegato Beni Culturali della Conferenza Episcopale Campana, sugli “Strumenti di prevenzione e di tutela”. A moderare la tavola rotonda sarà il Capitano Giampaolo Brasili, Comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, che relazionerà anche sul tema “L’Arma dei Carabinieri nella tutela dei beni culturali ecclesiastici”. Previsti anche i saluti di S.E.Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, della dottoressa Elisabetta Garzo, Presidente del Tribunale di Napoli Nord, del dottor Francesco Greco, Procuratore della Repubblica di Napoli Nord, e della dottoressa Maria Utili, Direttore Segretariato Regionale del MiBAC per la Campania. Al termine della conferenza ci sarà la possibilità di visitare un’esposizione di opere ecclesiastiche (sculture, dipinti e marmi) ritrovati dal Comando Tutela Patrimonio Culturale nel corso degli anni (dal 1980 ad oggi). L’iniziativa vuole dunque focalizzare l’attenzione sul fenomeno dei furti e dei danneggiamenti in danno di chiese e luoghi di culto ove la fragilità del patrimonio culturale è ulteriormente messa a repentaglio dalla fruizione devozionale e liturgica dei beni ecclesiastici. Grazie alla pluralità di visioni, assicurata da illustri relatori provenienti dal mondo ecclesiastico, giudiziario, ministeriale, accademico e operativo, il tema “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro” sarà declinato in tutte le sue sfaccettature, con particolare focus sulle buone pratiche e le criticità del settore. Infine, il ciclo di conferenza rappresenta un’ulteriore qualificata occasione per sostenere le attività di catalogazione del patrimonio culturale ecclesiastico, da tempo promosse dalla CEI, e per diffondere i consigli contenuti nella pubblicazione “Linee guida sulla tutela dei beni culturali ecclesiastici” realizzata, nel 2014, dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto.


Articolo pubblicato il giorno 10 Gennaio 2019 - 13:22

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE