#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 07:33
17.2 C
Napoli

Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro: il 16 gennaio tavola rotonda in Seminario

facebook
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’incontro, organizzato per mercoledì 16 gennaio, alle ore 10.30 presso la Pinacoteca del Seminario Vescovile di Aversa, rientra nel ciclo di conferenze ideato dall’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI e dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Rafforzare la cultura e la sensibilità nella tutela di uno dei più importanti settori del patrimonio culturale nazionale: quello ecclesiastico. Con questa finalità, l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI e il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno promosso, a livello regionale, il ciclo di conferenze “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro”, in collaborazione con le Conferenze Episcopali Regionali, le Diocesi, gli Uffici Giudiziari, le articolazioni del Ministero per i beni e le attività culturali e l’Università.
La Conferenza, come negli altri appuntamenti del ciclo avviato il 10 ottobre scorso ad Ancona e che si chiuderà a Torino il 24 gennaio, s’intitola appunto “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro”, e si inserisce nell’ambito della pluriennale fruttuosa collaborazione tra CEI e MiBAC e nell’alveo della sinergia che, parimenti, caratterizza l’operato delle Soprintendenze, degli Uffici diocesani per i beni culturali e l’edilizia di culto e delle articolazioni territoriali del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Diversi i relatori che saranno chiamati ad intervenire ciascuno su uno specifico argomento d’interesse: l’architetto Salvatore Buonomo, Dirigente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento, sulla “Importanza della catalogazione per una efficace azione di tutela del patrimonio culturale”; il dottor Fabio Sozio, Sostituto Procuratore – Procura di Napoli Nord, sulla “Contraffazione di opere d’arte e beni archeologici: aspetti penalistici”; il profrofessor Raffaele Aveta, Dipartimento Giurisprudenza Università Vanvitelli di Caserta, sulla “Circolazione dei beni culturali ecclesiastici”; Monsignor Ernesto Rascato, Delegato Beni Culturali della Conferenza Episcopale Campana, sugli “Strumenti di prevenzione e di tutela”. A moderare la tavola rotonda sarà il Capitano Giampaolo Brasili, Comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, che relazionerà anche sul tema “L’Arma dei Carabinieri nella tutela dei beni culturali ecclesiastici”. Previsti anche i saluti di S.E.Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, della dottoressa Elisabetta Garzo, Presidente del Tribunale di Napoli Nord, del dottor Francesco Greco, Procuratore della Repubblica di Napoli Nord, e della dottoressa Maria Utili, Direttore Segretariato Regionale del MiBAC per la Campania. Al termine della conferenza ci sarà la possibilità di visitare un’esposizione di opere ecclesiastiche (sculture, dipinti e marmi) ritrovati dal Comando Tutela Patrimonio Culturale nel corso degli anni (dal 1980 ad oggi). L’iniziativa vuole dunque focalizzare l’attenzione sul fenomeno dei furti e dei danneggiamenti in danno di chiese e luoghi di culto ove la fragilità del patrimonio culturale è ulteriormente messa a repentaglio dalla fruizione devozionale e liturgica dei beni ecclesiastici. Grazie alla pluralità di visioni, assicurata da illustri relatori provenienti dal mondo ecclesiastico, giudiziario, ministeriale, accademico e operativo, il tema “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro” sarà declinato in tutte le sue sfaccettature, con particolare focus sulle buone pratiche e le criticità del settore. Infine, il ciclo di conferenza rappresenta un’ulteriore qualificata occasione per sostenere le attività di catalogazione del patrimonio culturale ecclesiastico, da tempo promosse dalla CEI, e per diffondere i consigli contenuti nella pubblicazione “Linee guida sulla tutela dei beni culturali ecclesiastici” realizzata, nel 2014, dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto.


Articolo pubblicato il giorno 10 Gennaio 2019 - 13:22

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento