#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Luglio 2025 - 11:15
28.6 C
Napoli

Sant’Anastasia, torna il Presepe Vivente al Borgo S. Antonio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sant’Anastasia – Come avviene da 38 anni, alla Vigilia di Natale un intero storico borgo cittadino di Sant’Anastasia, il Borgo S. Antonio, diverrà Presepe Vivente. Una tradizione che si rinnova e la tipicità dei costumi e dei luoghi, delle musiche e dialoghi, ne fanno un evento atteso, apprezzato e replicato anche in altri comuni.
A Sant’Anastasia l’appuntamento è per le ore 20:00 del 24 dicembre ed un’ora dopo le trombe araldiche con i loro squilli ne annunciano l’inizio, girando nel quartiere e chiamando a raccolta figuranti e visitatori. Squillano le trombe anche per annunciare la scena finale in piazza, che accomuna moltissimi turisti, tra cui stranieri, e cittadini locali in visita alle diverse postazioni del Presepe presenti lungo le stradine del Borgo.
Il buio di ogni vicolo, di ogni portone, di ogni stradina con paglia sparsa a terra, sarà rotto qua e là da torce, come luci discrete e soffuse, perché ancora una volta gli abitanti del rione Sant’Antonio lasciano spazio al Presepe rinunciando all’illuminazione pubblica.
L’associazione che lo realizza, Iocundi, con la regia di Luigi De Simone, sarà impegnata a far rivivere la storia non solo della nascita del bambinello, ma anche quella dell’epoca vicina e lontana, con 130 e più figuranti, artisti vari e cittadini, in costumi caratteristici di elevata fattura e preziosità confezionati artigianalmente, dando vita a scene-esempio di cultura oltre che di religione.
Il Presepe vivente anastasiano nasce nel 1980. Rappresentato esclusivamente la notte di Natale, uno dei pochi casi in Italia, vuole essere il ricordo di quanto S. Francesco fece a Greccio nel 1223.
Così un borgo intero si veste da presepe e fa rivivere da un minimo di 12 ad un massimo di 18 eventi storici legati al mistero dell’incarnazione.
Episodi biblici che richiamano la sacralità del mistero (Profeti, Annunciazione, Sogno di Giuseppe, Visita a s. Elisabetta); scene di contestualizzazione romano giudaiche (Corte di Erode, Magi, Palestina); l’attualità della Natività, proposta con scene di vita quotidiana (mercato, osteria, lavandaie, pescatori…).
I figuranti, posizionati nelle singole scene animano l’azione che viene continuamente ripetuta; luci e suoni contribuiscono a rendere particolarmente emozionante la rappresentazione.
La Natività, scena finale a notte inoltrata, chiama tutti a raccolta davanti alla grotta, chiude l’evento ed è proposta in unica soluzione dopo la S. Messa, a ricordare l’aspetto teologico dell’Incarnazione.
Negli anni il presepe vivente si è affermato a tal punto che si contano a decine i Comuni della Regione che chiedono la riproposizione nel loro territorio (Positano, Portici, Furore, Pomigliano d’Arco, Napoli, Casoria…..).
Al presepe anastasiano sono state dedicate nel 2016 due pubblicazioni: Il Presepe Vesuviano (di Dora Amato, ed. Pironti) e “Quanne nascette Ninno” di L. De Simone e S. Giordano (ed. Savarese).
“Il Presepe vivente si fa teatro dell’animo, è un evento che assume valenza di trasmettere sicurezza perché favorisce l’essere comunità: da 38 anni, un evento magico si reifica con entusiasmo e con grande passione da parte di ognuno di noi. Quando iniziammo, negli anni ‘80, complici anche le nuove usanze importate da oltreoceano – dice il regista Luigi De Simone – la famiglia dimenticava il presepe: sentimmo che questo vuoto avrebbe potuto aprirci una strada e quale posto migliore del Borgo di Sant’Antonio, un dedalo di stradine ove è forte l’afflato francescano, i rumori attutiti e contenuti? Il convento francescano, che sovrasta l’abitato come a proteggerlo, avrebbe potuto fare da cornice alla nostra rappresentazione? Certo che si. Da allora, il nostro itinerario non si è più fermato, dando al Presepe sempre la giusta valenza”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Dicembre 2018 - 14:51

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, arrestati due ladri seriali di Fiat 500X, Renegade e...
Operazione nazionale contro l’odio online: 27 indagati per neonazismo, razzismo...
Tragedia dello scuolabus e morte della maestra napoletana: l’autista era...
Rischi dei Bonus Edilizi: il bestseller di Antonio Rocco
Napoli, giovane gambiano accoltellato in piazza Nazionale
Massa Lubrense, operaio muore mentre installa un condizionatore
Napoli, incidente sull’Asse mediano: muore 77enne, grave la moglie
Napoli, il Consiglio di Stato boccia il ricorso del Bagno...
Robot multifunzione: Il futuro della pulizia domestica
Napoli, lite e spari a Chiaia per una fila nel...
Camper di Rai 1 fa tappa a Sarno: la rievocazione...
Oroscopo di giovedì 17 luglio 2025 segno per segno
Clan Gionta, l’ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino...
Sorrento, la “dolce vita” del sindaco Massimo Coppola con i...
Camorra, estorsione e riciclaggio: arrestato Ivanhoe Schiavone, figlio del boss...
Napoli, aggredisce agenti a Corso Novara: arrestato 36enne
Torre Annunziata, sorpreso a rubare da un’auto: arrestato 
Napoli, doppia evasione nel centro storico: due arresti in poche...
Gragnano, record di spesa per il gioco d’azzardo: 4.100 euro...
Napoli, svelata la nuova maglia 2025/26: azzurro con lo scudetto...
Pozzuoli, si schianta con lo scooter e vola giù dal...
Napoli, rubato e recuperato in tempi record tender di uno...
La memoria che suona: un viaggio con gli Emian dietro...
Rapporto SIAE 2024, Assomusica: “Bene crescita degli eventi nel Sud...
Napoli, sgomberato feudo della camorra: via le villette abusive al...
Modric al Milan, ritorno al futuro: “Ho ancora il fuoco...
Atalanta, Juric ricoverato per un’infezione all’epiglottide: le sue condizioni migliorano
De Laurentiis a Palazzo Chigi, incontro con Fazzolari e Mezzaroma...
Malore per Maurizio Sarri dopo l’allenamento: ricoverato a Roma per...
Marigliano, vende auto rubate con telaio contraffatti: denunciatio

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Clan Gionta, l'ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino di Aldo Gionta: ecco il testo integrale
  • Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una donna morta suicida
  • Scandalo alla Municipale di Napoli: agente licenziato per aver annullato 282 multe a sé, familiari e amici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE