#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 22:29
23.7 C
Napoli

Paolo Grossi alla Cappella Pignatelli: lezioni Magistrali sulla Costituzione



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tre importanti istituzioni culturali insieme per tre pomeriggi di lezioni magistrali sulla Costituzione e i Costituzionalismi con il presidente emerito della Corte Costituzionale, Paolo Grossi. Da pochi mesi insignito della cittadinanza onoraria partenopea Grossi torna a Napoli, dove per lunghi anni ha insegnato alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa, per uno degli ultimi grandi appuntamenti di rilievo nazionale nell’ambito delle celebrazioni dei 70 anni della Costituzione italiana.Dal 3 al 5 Dicembre sempre alle ore 16 Paolo Grossi sarà in cattedra per tre giorni consecutivi per analizzare le evoluzioni storiche del costituzionalismo: dalle moderne carte dei diritti alla Costituzione italiana del 1948. Tre lezioni magistrali aperte al pubblico che si svolgeranno nell’ambito delle attività didattiche e scientifiche della “Cattedra permanente di Culture d’Europa” che l’Università Suor Orsola Benincasa ha istituito da pochi mesi alla Cappella Pignatelli di Napoli. Un’iniziativa, questa volta, organizzata in collaborazione con altre due importanti istituzioni culturali della città di Napoli: l’Istituto Italiano per gli Studi Storici e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Nei tre diversi pomeriggi ci saranno tre illustri docenti ad introdurre le lezioni magistrali di Paolo Grossi da diverse angolazioni del diritto: il sociologo del diritto, Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, l’amministrativista Aldo Sandulli, preside della Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola e il filosofo del diritto Giulia Labriola che al Suor Orsola insegna il lessico storico-concettuale del diritto.
È il primo della serie dei gioielli del grande progetto “Centro Storico di Napoli – Sito UNESCO” ad aver ritrovato la luce in versione restaurata. La Cappella di Santa Maria dei Pignatelli è uno degli scrigni più rari della Napoli del Rinascimento e sorge proprio nel cuore del centro antico partenopeo, al Largo Corpo di Napoli, allineata lungo il decumano inferiore della città greco-romana, dove si incrociano piazzetta Nilo e San Biagio dei Librai. È stata chiusa al pubblico per oltre cinquant’anni. Sul finire degli anni ’60 era diventata persino un deposito abusivo di sedie. Nel 2018, grazie ad un lungo lavoro dell’Università Suor Orsola Benincasa, divenuta proprietaria della Cappella negli anni novanta a seguito della donazione della famiglia Pignatelli, ed al finanziamento europeo del Grande Progetto “Centro Storico di Napoli – Sito Unesco” la Cappella Pignatelli è stata finalmente restituita alla città.
Oggi, tra le altre cose, è la sede della “Cattedra permanente di Culture d’Europa Cappella Pignatelli” dell’Università Suor Orsola Benincasa. Una nuova cattedra universitaria, inserita in maniera trasversale all’interno dell’offerta formativa dell’Ateneo, ma anche e soprattutto aperta a lezioni pubbliche, sempre all’interno della Cappella Pignatelli, sui grandi temi della storia e dell’attualità europea, che raduna grandi esperti internazionali di diverse discipline in una città come Napoli che rimane una decisiva frontiera d’Europa.


Articolo pubblicato il giorno 1 Dicembre 2018 - 16:11

facebook

ULTIM'ORA

Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE