Spettacoli

‘Fiabe per Luci d’Artista’, dall’8 dicembre al Teatro Augusteo di Salerno

Condivid

Tutto pronto per il primo appuntamento con “Fiabe per Luci d’Artista”, il mini cartellone messo in piedi dalla Compagnia dell’Arte di Antonello Ronga che rientra tra gli appuntamenti organizzati dal Comune di Salerno in occasione di Luci d’Artista.
Il viaggio nel mondo delle favole prende il via nel giorno dell’Immacolata, sabato 8 dicembre, al Teatro Augusteo di Salerno. In scena Biancaneve.
Una storia senza età conosciuta in tutto il mondo. Il racconto dolcissimo e insieme anche molto drammatico, scritto dai fratelli Grimm nel lontano 1812, e racchiuso nella raccolta fiabe da focolare, prende vita sul palcoscenico, in un bosco incantato tra dolcissimi animaletti, filtri e pozioni magiche. Al termine dello spettacolo i bimbi potranno incontrare i personaggi in costume, nel foyer del teatro per scattare una foto ricordo con i loro beniamini.
(Lo spettacolo, in programma alle 19.00 è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Info al 329 2731774).
Il 14 dicembre andrà in scena invece un classico, uno spettacolo emozionante e coinvolgente che riesce a ricreare la calda atmosfera magica della famiglia riunita intorno alle luci dell’albero: “Il Principe Schiaccianoci”. È la storia di Clara che riceve in dono il memorabile giocattolo che, animandosi, darà vita ad una delle più belle favole tra sogno e magia. Si prosegue il 21 dicembre con la Compagnia La Mansarda Teatro dell’Orco in “Babbo Natale e il mistero della lista scomparsa”, uno spettacolo divertente che vuole essere uno stimolo per approfondire notizie e curiosità sui personaggi della tradizione natalizia, partendo dal più amato di sempre. Penultimo appuntamento il 28 dicembre forse con la favola più conosciuta al mondo, quella antichissima ed amatissima di “Cenerentola”. Una storia che affonda le radici nel meridione dell’Italia, proprio nella provincia dell’agro sarnese nocerino del seicento, dove una fiaba tramandata oralmente raccontava di una povera fanciulla orfana, ridotta in schiavitù da una matrigna cattiva e dalle sue perfide sorellastre. Il mini cartellone si conclude il 4 gennaio 2019 con “La Befana vien di Notte” della Compagnia La Mansarda Teatro dell’Orco. Sul palco dell’Augusteo una storia delicata e tenera, che si svolge sui tetti di una imprecisata città, nella notte dell’Epifania. Al centro la figura della Befana, vecchia benefica apportatrice di doni.


Articolo pubblicato il giorno 6 Dicembre 2018 - 16:14

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori

New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 22:05

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti

Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:40

Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada

Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:20

Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di Londra

Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:05

Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino

Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 20:11

Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo

Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 19:55