App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 18:25
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto

Arrestato a Roma il noto immobiliarista di Aversa, Giuseppe Statuto per un buco da 32 milioni di euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Guardia di Finanza di Roma ha arrestato ai domiciliari per bancarotta il noto immobiliarista di Aversa Giuseppe Statuto e il suo braccio destro Massimo Negrini.
La misura cautelare, emessa dal gip, è stata eseguita dai militari del comando provinciale di Roma, al termine delle indagini coordinate dalla procura. Giuseppe Statuto, 51 anni, e il suo collaboratore Massimo Negrini, 64 anni, sono ritenuti responsabili della bancarotta fraudolenta della ‘Brera Srl’. Secondo quanto spiega la Guardia di Finanza, Statuto sarebbe stato “protagonista di rilevanti iniziative speculative, soprattutto nel settore immobiliare”.
A fronte della crisi del comparto, il gruppo Statuto, a cui fanno capo centinaia di imprese, ha orientato il proprio business, nel tempo, verso la gestione di alberghi di lusso nelle città di Venezia, Milano e Taormina. Dagli approfondimenti investigativi condotti dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, è emerso che gli arrestati “hanno distratto dal patrimonio della società fallita oltre 8 milioni di euro, relativi a un credito vantato verso la società controllante, la Michele Amari Srl, trasferendolo fittiziamente a due società con sede a Lussemburgo appartenenti allo stesso gruppo e rendendolo, come si legge nel provvedimento, ‘di fatto irrecuperabile, mediante un complesso intreccio di negozi giuridici fraudolenti, indice dell’elevata professionalità degli indagati'”.
In particolare, il credito, inizialmente costituito da somme che giacevano su un rapporto di conto corrente cointestato alla Brera e alla Michele Amari, è stato trasformato in un finanziamento fruttifero infragruppo concesso, in successione, a due persone giuridiche anonime lussemburghesi con una situazione economico-patrimoniale estremamente compromessa.
Questa condotta, sottolinea il gip nell’ordinanza, “non è stata occasionale o sporadica”, in quanto rientra “in un più ampio disegno criminale” messo in atto dagli indagati attraverso la “creazione di società al solo scopo speculativo, le quali sono state sistematicamente e in maniera preordinata portate al fallimento, come di fatto sta avvenendo per numerose società del gruppo Statuto”. I fatti contestati a Statuto e Negrini che, per impedire agli investigatori di risalire alle proprie responsabilità, hanno occultato parte della documentazione contabile, hanno provocato il dissesto e il successivo fallimento della Brera, dichiarato nel 2016, con un passivo pari a oltre 32 milioni di euro, gran parte dei quali nei confronti del Fisco.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Dicembre 2018 - 10:58


[sv_ultime_notizie]

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie