#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:56
16.1 C
Napoli
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...

Apre la mostra ‘Pompei e gli Etruschi’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Soltanto poche settimane fa la scoperta di una breve iscrizione a carboncino sulla parete di una casa in corso di scavo per la sistemazione delle aree perimetrali di alcune strade ha acceso un dibattito serrato tra gli addetti ai lavori, storici e archeologi. La questione riguardava nientepopòdimeno che la data esatta dell’eruzione vesuviana del 79 d.C. che veniva così a spostare di qualche mese, da Agosto in avanti, la data della morte della città antica sotto le ceneri fumanti del Vesuvio. Non si è ancora completamente spenta l’eco del dibattito che un’altra – e più importante notizia – è stata data stamani in conferenza stampa dal Direttore del Parco archeologico pompeiano. Pompei sarebbe stata fondata intorno all’anno 600 a.C. L’occasione è stata data dalla presentazione in anteprima alla Stampa della mostra “Pompei e gli Etruschi”, allestita nel braccio settentrionale della Palestra Grande degli scavi di Pompei. La mostra si ricollega idealmente a quella riguardante Pompei e l’Egitto, tenutasi nel 2016 e all’altra riguardante Pompei e la Grecia nel 2017.
La mostra è stata presentata dal direttore generale Massimo Osanna, soprintendente della Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia, da Stèphan Verger, directeur d’ètudes à l’Ècole Pratique des Hautes Etudes di Parigi, curatori della mostra. E’ intervenuto Paolo Giulierini, direttore del Mann, poi Anna Imponente direttore del Polo Museale della Campania, e infine Marta Ragozzino, direttore del Polo Museale Regionale della Basilicata.
Il tema tratta la dibattuta e impaniata questione dell’ “Etruria campana” e dei rapporti e le “connessioni” – per dirla con Osanna – tra le èlite aristocratiche campane e quelle etrusche e greche o anche provenienti da altre regioni centro meridionali. Al centro di tali contaminazioni di culture e lingue tra il mille e il cinquecento circa vi fu la Campania e, quindi, Pompei. Una mostra interessante, realizzata in spazi adattati nella stessa Palestra grande, che fanno rimpiangere la assenza di un Museo Archeologico Pompeiano, il M.A.P, vagheggiato e atteso dalla Città moderna. Della Città antica però la Mostra tralascia di illustrare le radici “indigene”, forse sarrastre, comunque campane fin dalla protostoria. Da tali radici feconde si era già generata una protourbanizzazione nell’altstadt costituitosi sull’altopiano lavico generato da eruzioni effusive della vicina bocca vulcanica di Fossa di Valle.
Questo primitivo nucleo insediativo arcaico era anche servito da un acquedotto poi reutilizzato come parte del canale Conte di Sarno circa due millenni dopo da Domenico Fontana. In tempi di Revisionismo storico anche questo sarebbe un argomento da affrontare senza preconcetti. Alla mostra pompeiana, promossa dal Parco Archeologico di intesa con Electa, si è comunque registrata la fattiva collaborazione del Museo archeologico nazionale di Napoli, che ha prestato alcuni propri “pezzi” etruschi e quella del Polo museale della Campania. Da queste colonne auspichiamo un sicuro successo alla iniziativa.

Federico L. I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 13 Dicembre 2018 - 17:08

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE