#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Luglio 2025 - 21:57
27.3 C
Napoli

AAA Accogliere Ad Arte presenta ‘Dialoghi di Comunità’, un ciclo di incontri per discutere di comunità, cultura e turismo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dall’iniziativa AAA Accogliere ad Arte nasce Dialoghi di Comunità un ciclo di incontri da dicembre a febbraio, che mette a confronto agenti di polizia municipale, tassisti, dipendenti del trasporto pubblico e privato, personale del porto, personale alberghiero, già coinvolti da AAA Accogliere ad Arte in visite guidate nei principali musei di Napoli, con esperti, esponenti del mondo della cultura e protagonisti di esperienze di rigenerazione urbana, come Marco D’Eramo, Marco Zurzolo, Marino Niola, e molti altri, per riflettere insieme sui temi legati all’accoglienza al turismo, alla partecipazione attiva, allo sviluppo della città e alla cultura. “Dialoghi di Comunità” è organizzato con il contributo della Regione Campania, Metropolitana di Napoli spa, Reale Mutua, Costruire e Aeroporto Internazionale di Napoli. Nato con l’obiettivo di creare una comunità dell’accoglienza diffusa e spontanea, pronta a dare indicazioni a turisti e visitatori desiderosi di conoscere l’immenso patrimonio di arte, ma anche il prezioso carico di umanità della città, AAA Accogliere Ad Arte dal 2016 ha coinvolto oltre 450 persone, appartenenti alle categorie professionali sopra citate, che per prime danno il benvenuto in città, in un programma di incontri e visite guidate nel patrimonio culturale di Napoli. “Con l’iniziativa Dialoghi di Comunità – spiega Francesca Amirante, coordinatrice dell’iniziativa Accogliere Ad Arte – abbiamo voluto coinvolgere quella che ci piace chiamare la comunità dell’accoglienza anche in momenti condivisi di riflessione per renderli sempre più consapevoli del loro ruolo e del lavoro che insieme stiamo facendo in questi anni per la creazione di un modello di accoglienza ai turisti capace di valorizzare la nostra città. Dialoghi di comunità prevede tre incontri, ognuno dei quali ruoterà su un tema cardine: identità, comunità e responsabilità”. Il rapporto tra turismo e identità di Napoli e il ruolo della comunità e dei cittadini è il tema dell’incontro “Napoli: l’identità nell’età del turismo” primo appuntamento dei “Dialoghi di Comunità”, in programma mercoledì 19 dicembre 2018, dalle ore 17 alle ore 19, nel Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, con il sociologo e giornalista Marco D’Eramo, autore del libro “Il selfie del mondo”, Marco Zurzolo, sassofonista e fondatore di ZTL – Zurzolo Teatro live, e Francesca Amirante, coordinatrice AAA Accogliere Ad Arte. Modera la giornalista Cinzia Dal Maso.
Gli incontri sono aperti al pubblico. È necessaria la prenotazione scrivendo a info@accogliereadarte.it. Il numero di posti è limitato.
Napoli e le sue straordinarie bellezze sono oggi una meta turistica per molti. I numeri raggiunti negli ultimi anni rendono sempre più necessaria una riflessione condivisa sugli effetti del turismo sulla città. Come conservare e valorizzare l’identità di Napoli senza cadere nella trappola di facili stereotipi o di una cieca difesa? Quale il ruolo della comunità e dei singoli cittadini? Queste sono alcune delle domande a cui l’incontro “Napoli: l’identità nell’età del turismo” cercherà di trovare una risposta. “Il turismo è l’industria più importante di questo nuovo secolo, perché muove persone e capitali, impone infrastrutture, sconvolge e ridisegna l’architettura e la topografia delle città e insieme pone una riflessione sulla nostra identità sociale”. A partire da questa considerazione comincia l’indagine di Marco d’Eramo, che s’interrogherà su un fenomeno tanto diffuso quanto complesso. A lui si unirà nella riflessione Marco Zurzolo, che porterà una testimonianza di rigenerazione urbana messa in atto attraverso il ZTL Zurzolo Teatro Live, una scuola per ragazzi del quartiere che vuole fare della musica una strada per aprire orizzonti. Zurzolo pone l’accento sulla funzione sociale della musica, che rappresenta uno dei maggiori fattori identitari della città: “Credo che l’accoglienza attraverso l’arte e, in particolare la musica, sia un importante modello di inclusione sociale- ha spiegato Zurzolo. Attraverso la mia esperienza, ormai quarantennale, posso dire che il vero linguaggio universale è la musica, la provenienza di un popolo si riconosce dal suo suono”.
Il calendario dei prossimi incontri con tutti gli ospiti protagonisti sarà pubblicato sul sito www.accogliereadarte.it.


Articolo pubblicato il giorno 15 Dicembre 2018 - 11:55

facebook

ULTIM'ORA

Centola, assalto mortale alla villa: arrestato il ladro ferito
Superenalotto, il jackpot supera i 20 milioni di euro. Tutte...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 1...
Campi Flegrei, il prefetto Di Bari rassicura: “Massima attenzione dopo...
Napoli, prima evade e poi aggredisce gli agenti: arrestato
Blitz della Polstrada sull’A16: sequestrati alcolici e alimenti irregolari
Emergenza caldo in Campania: numeri verdi, mappe digitali e servizi...
Napoli, slitta a novembre 2026 la chiusura di Capodichino per...
Napoli, alla guida ubriachi: tre denunciati e patenti sequestrate
Violenza di gruppo: chiesti 9 anni per Ciro Grillo e...
Pio Esposito si racconta: “Stagione molto positiva per me, ma...
Napoli, morto il ristoratore Salvatore Rosolino, papà del campione di...
Polveriera Inter dopo il flop al Mondiale per Club: tra...
Supercoppa Italiana, ufficiale il ritorno in Arabia: dal 17 al...
Rogo tossico a Giugliano, cielo nero e aria irrespirabile per...
Benevento, scarcerato Salvatore Di Matola: il ras che sparò al...
Ondata di caldo a Napoli: 250 persone al Cardarelli
Campi Flegrei, più controlli sui costoni dopo la scossa: il...
John Elkann incantato da Ravello: visita privata a Villa Rufolo...
Capodichino, Enac riunisce gli operatori: in agenda la nuova pista
Sergio Assisi: “Basta Capri, fatemi altre domande!! ”
Napoli, ombrelloni gratis per tutti alla Rotonda Diaz
Mici, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento
Estorsione all’ex sindaco di Orta di Atella: giornalista arrestato dopo...
Battipaglia, armato si barrica in casa e minaccia il padre...
Napoli, pusher beccato dalla polizia in corso Garibaldi
Soccavo, sequestrati 2 furgoni per trasporto illecito di rifiuti
Napoli, truffe agli anziani: uomo ai domiciliari dopo indagini della...
Napoli, nasce “Sportello Sociale” del SALP: assistenza gratuita ai senza...
Napoli, incendia la moto del fratello a Piazza Mercato: arrestato...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento