Campania

Rifiuti, Cafiero De Raho: ‘C’è sempre il rischio di infiltrazioni delle mafie’

Condivid

“Il pericolo di infiltrazioni di imprese legate alle mafie negli appalti per i rifiuti c’e’ sempre. Una banca dati delle imprese che partecipano alle gare sarebbe necessaria e indispensabile per individuare quelle aziende”. Lo sostiene il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho, raggiungendo la conferenza nazionale su Legalita’ e sicurezza organizzata dalla Regione Campania a Napoli. “Abbiamo un problema di emergenza rifiuti – prosegue de Raho – che sta determinando scelte che in passato si sono rivelate infauste. Ci sono gli strumenti di smaltimento diversi, la scelta spetta a chi sa quali possono essere gli effetti sul territorio”. E de Raho, rispetto all’emergenza dei roghi tossici in Campania, ritiene che si stia facendo abbastanza in materia di monitoraggio dei luoghi in cui i rifiuti sono accumulati. “Non si riesce a comprendere – puntualizza poi – se sia la camorra a procurare questi incendi per poi determinare un’emergenza produttiva di scelte al di fuori del circuito o se siano gli stessi soggetti, che detengono i rifiuti, che raggiungendo livelli di insopportabilita’ siano costretti a incendiarli. Le indagini se ne stanno occupando”.
“Ogni volta si crea un problema di emergenza rifiuti c’e’ un’omissione e un ritardo della politica. I soggetti che devono provvedere devono smetterla di arrivare a queste situazioni, la responsabilita’ e’ di chi deve provvedere e non lo fa”. Ha detto il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho a margine della conferenza e commentando le polemiche sulla proposta del ministro Salvini di nuovi termovalorizzatori in Campania, ha detto: “Una soluzione va trovata, abbiamo un problema di emergenza rifiuti ciclica che ha determinato scelte che purtroppo nelle stagioni passate si sono rivelate infauste, ci sono strumenti diversi usati in Paesi esteri come Svezia, Norvegia e vanno fatte scelte per evitare di portare fuori i rifiuti e pagare il doppio del prezzo che chiunque altro al mondo paga e continuare cosi’ a indebitarci. Dobbiamo pensare alla salute dei cittadini con soluzioni effettive e quali siano dovra’ stabilirlo chi sa quali possono essere gli effetti sul territorio degli impianti che bruciano i rifiuti”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Novembre 2018 - 17:50
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani l’incontro decisivo

Napoli - La Prefettura di Napoli scende in campo contro l'emergenza roghi tossici nella Terra… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 15:04

Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano

Un drammatico incidente è avvenuto questa mattina a Teano, in provincia di Caserta, dove un… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 14:54

Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan di serie A”

Napoli - Il blitz di Napoli ha colpito "una camorra di serie A": lo ha… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 14:44

Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi malore

Questa mattina, intorno alle prime luci dell'alba, un uomo di circa 60 anni è stato… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 14:34

Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna

Napoli – Un destino crudele ha interrotto i sogni e le speranze di Giovanni Borrelli,… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 14:24

Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il 25 luglio

Clementino annuncia il suo nuovo album "Grande Anima", in uscita il 25 luglio per Epic… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 14:14