#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 20:35
17.6 C
Napoli
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...

Rapine e furti in casa, sgominata la gang che ha terrorizzato il casertano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Questa mattina nei Comuni di Maddaloni, Napoli e San Benedetto Ullano in provincia di Cosenza, i Carabinieri della Compagnia Carabinieri di Caserta hanno dato esecuzione ad un’ordinanza dispositiva di misura coercitiva (4 custodie cautelari in carcere e 1 agli arresti domiciliari) emessa dal gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un sodalizio criminale composto da cinque persone, quattro delle quali dedite ai furti e alle rapine in abitazione, il quinto nella ricettazione della refurtiva.
Le indagini svolte hanno consentito di individuare questo gruppo come il responsabile di 34 rapine e 18 furti in abitazione, avvenuti nelle province di Caserta, Benevento, Avellino, Frosinone e Latina dal 1 gennaio 2017 al 10 gennaio 2018, nonché individuare l’uomo che provvedeva alla ricettazione degli oggetti preziosi trafugati.
L’attività d’indagine trae origine da una rapina perpetrata nella notte del 25 maggio 2017 in una abitazione di Piana di Monte Verna, frazione Villa Santa Croce, dove 4 persone a volto coperto si introducevano forzando una porta-finestra, sorprendendo il proprietario e la famiglia nel sonno e dopo averli minacciati si impossessavano dì alcuni preziosi, dandosi poi alla fuga. La vittima riferiva che i quattro uomini parlavano con inflessione campana e non con accento straniero.
Le indagini immediatamente attivate dalla Stazione Carabinieri di Caiazzo e dirette dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere hanno permesso quindi d’identificare i responsabili della rapina ed accertare che gli stessi si erano associati per la commissione di un numero indeterminato di delitti contro la persona ed il patrimonio, attuati in tutta la Campania e nelle zone di Formia. Gli indagati, nel corso di preventivi sopralluoghi effettuati durante le ore diurne, selezionavano gli obiettivi, abitazioni isolate e occupate principalmente da persone anziane. Una volta localizzate le case e studiate le abitudini delle vittime la banda passava alla fase esecutiva. Il “palo” si occupava di accompagnare coloro che avrebbero materialmente eseguito la rapina a pochi km dall’abitazione prescelta per poi allontanarsi ed attendere il segnale per andare a recuperarli. Il gruppo operativo, solitamente composto tre o quattro persone, raggiungeva invece l’abitazione a piedi passando per le campagne ed attendeva mimetizzato che le persone all’interno andassero a dormire, agendo poi sfruttando il sonno delle stesse. Gli autori, dopo il colpo, si allontanavano passando per le campagne, eludendo in questo modo le ricerche condotte dalle forze dell’ordine, per poi farsi recuperare dal palo ad alcuni chilometri di distanza dal teatro dell’azione.
Nella normalità dei casi gli autori derubavano le vittime nel sonno ma nei casi in cui vi fossero tentativi di resistenza, gli indagati non esitavano ad usare violenza come avvenuto nel corso della rapina del 6 giugno 2017, consumata a Dugenta (Benevento), dove la reazione di una donna ha scatenato la furia del gruppo e provocato alla vittima lesioni guaribili in 30 giorni. L’attività criminale dell’associazione veniva interrotta dai Carabinieri di Caserta subito dopo una rapina consumata nel Comune di Dugenta (Bn) il 10 gennaio 2018, ai danni di una donna anziana che si trovava da sola all’interno della sua abitazione. Nella circostanza, i quattro autori, si erano impossessati violentemente della fede nunziale e di altri monili custoditi in casa, venendo successivamente bloccati e tratti in arresto mentre a bordo dell’autovettura facevano ritorno a Maddaloni. Nella circostanza i militari hanno recuperato la refurtiva trafugata nel corso della rapina che è stata poi restituita alla vittima.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 6 Novembre 2018 - 13:57


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento