#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 06:58
15.8 C
Napoli
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...

La tomba del conte Dracula a Napoli? Indagine dice che é possibile

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una ricerca non smentisce la tesi della tumulazione a Napoli di Vlad III, piu’ conosciuto come il conte Dracula, principe di Valacchia tra il 1448 e il 1477, passato alla storia per la suoi comportamenti crudeli che alimentarono leggende. I suoi resti riposerebbero nel complesso monumentale di Santa Maria la Nova. L’indagine e’ stata condotta da Claudio Falcucci, ingegnere tra gli esperti europei di diagnostica d’arte, e ha preso in esame un’enigmatica epigrafe tombale presente nella Cappella Turbolo del complesso. “Un tempo questa iscrizione criptata potrebbe essere stata collocata accanto alla tomba della famiglia Ferillo, ipotizzata come quella del conte Dracula, poiche’ tutte le tombe attualmente nel Chiostro erano in precedenza all’interno della Chiesa”, spiega Giuseppe Reale, presidente dell’associazione Oltre il Chiostro onlus che gestisce il complesso. “Individuare l’epoca della sua creazione aiuta quindi a delineare correttamente il profilo storico dell’intera vicenda”, aggiunge. Considerato inizialmente una traduzione dal greco, il testo dell’epigrafe e’ scritto, in realta’, in un linguaggio ancora sconosciuto. L’unico elemento decifrato e’ appunto il nome Vlad, che ricorre piu’ volte. La ricerca di Falcucci ne ha verificato la datazione prendendo in esame alcune lettere piu’ volte ridipinte nel corso del tempo, senza pero’ che venissero mai alterate. “L’idea iniziale era che questi interventi fossero stati realizzati all’inizio del 1900 – dice Falcucci – lo svolgimento di analisi basate sull’uso di radiazioni ultraviolette e riprese all’infrarosso ha invece rivelato che questi rimaneggiamenti sono iniziati molto prima e che la datazione dell’iscrizione potrebbe risalire anche al XVI secolo”. Dunque l’iscrizione e’ di un’epoca congruente con quella dell’ipotetico soggiorno napoletano del conte Vlad e, soprattutto, con quello della sua morte. I risultati della indagine diagnostica e l’affascinante tesi della sepoltura di Vlad III nella chiesa partenopea saranno presentati nel corso del convegno “Ortodossia, Eterodossia: lo spazio slavo di fronte alle divisioni della cristianita’ dal Medioevo ad oggi” in programma il 22 e 23 novembre prossimi presso l’Universita’ degli Studi di Napoli L’Orientale.


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2018 - 15:38

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento