Politica

Il 18% dei casertani prenderà il reddito di cittadinanza. Istat e Sole 24 ore pubblicano i dati

Condivid

Il 18% dei casertani prenderà il reddito di cittadinanza. Istat e Sole 24 ore pubblicano i dati. La misura di sostegno spetta a 62mila famiglie con un reddito inferiore a 9360 euro
Una platea di 62mila famiglie. Sono quelle residenti in provincia di Caserta e che avrebbero diritto al reddito di cittadinanza che, secondo quanto annunciato dallo stesso Movimento 5 Stelle, spetterà alle famiglie con un Indicatore della situazione economica (Isee) inferiore ai 9360 euro annui.
“Il Reddito di Cittadinanza partirà nei primi tre mesi del prossimo anno. La platea dei beneficiari coinvolge 4,5 milioni di persone, e non è individuata in base alle dichiarazioni dei redditi bensì in base all’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee). L’Isee è un indice che serve a misurare la situazione economica delle famiglie e considera non soltanto il reddito, ma anche il patrimonio mobiliare e immobiliare e la composizione dei nuclei familiari”, si legge in un post sul Blog delle Stelle pubblicato lo scorso 5 novembre.
E allora quante famiglie ne avranno diritto? L’ultimo dato fornito dal Ministero del Lavoro è quello relativo agli Isee del 2016. Per farci un’idea in provincia di Caserta sono 62mila nuclei familiari su un totale di 91.400 Isee presentati. Secondo i dati del Ministero del Lavoro, infatti, nel 2016 in Terra di Lavoro sono 11mila le famiglie con Isee nullo, 19500 con un Isee inferiore o uguale a 3mila euro l’anno; 18300 con un Isee inferiore o uguale a 6mila euro l’anno; 13.200 con un Isee inferiore o uguale a 9mila euro.
Dati che fanno della Terra di Lavoro l’ottava provincia d’Italia, nella classifica stilata da Il Sole24Ore, per destinatari potenziali del reddito di cittadinanza che spetterebbe al 17,9% delle famiglie residenti, in totale circa 347mila con una popolazione di 924.166 (Elaborazioni Urbistat su dati ISTAT). In altri termini il reddito cittadinanza spetta ad quasi una familia ogni 6. La classifica, che vede al primo posto Crotone con una percentuale del 27,9% (più di una famiglia ogni 4), seguita da Napoli e Palermo. In generale il reddito di cittadinanza interesserebbe più famiglie del Sud che del Nord Italia, basta pensare che tra le ultime 40 posizioni quella più a Sud è Viterbo in 82esima posizione.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 12 Novembre 2018 - 16:40
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Truffa e rapina da 3 milioni alla poetessa Bracco: arrestato il complice a Napoli

Roma – Nuova svolta nel caso della truffa e rapina ai danni di Gemma Bracco, poetessa… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 14:56

Agropoli, rintracciato sui Monti Picentini il 60enne scomparso dopo malore

Agropoli – Attimi di paura per un uomo di 60 anni, scomparso dopo essere stato… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 14:46

Campania, caldo record allerta prorogata fino al 5 luglio

Napoli – Non accenna a diminuire l’ondata di calore che sta investendo la Campania in… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 14:36

Aurora, morta in culla a 8 mesi nel Casertano: lividi e ustioni sul corpo, medici in aula

CASERTA – Era già morta quando i medici del 118 sono entrati nella stanza. Aurora… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 12:45

Campi Flegrei, l’allarme dell’Ingv: “Siamo di fronte a un’emergenza nazionale”

NAPOLI – “I Campi Flegrei sono un’emergenza nazionale.” È un appello chiaro e senza giri… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 12:35

Napoli, la metro Linea 1 si blocca per un guasto: disagi in tutta la città

NAPOLI – La metropolitana di Napoli si è fermata. Un guasto tecnico, improvviso e ancora… Leggi tutto

2 Luglio 2025 - 12:25