ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Agosto 2025 - 22:16
25.1 C
Napoli

Fiume Sarno: dal disastro al riscatto. Non bastano le parole

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ieri presso la sala Don Bosco di Scafati si è tenuto un incontro tematico dal titolo interessante accattivante: Fiume Sarno e Grandi Emergenze ambientali: dal Disastro al Riscatto. Il Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa – Generale dei del Corpo Forestale di suo, transitato nei Carabinieri per Legge, sicuramente esperto di problematiche ambientali – è stato la punta di Diamante del tavolo dei conferenzieri. L’incontro ha annoverato, tra gli altri, anche la partecipazione della Senatrice Virginia La Mura della Commissione Ambiente del senato, nonché quella di Gennaro Oliviero, Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Ambiente Regione Campania. Ci fermiamo qui con la elencazione dei numerosi relatori intervenuti all’Incontro. Esso però non prevedeva un dibattito finale. E ciò non è mai un bene, visto oltretutto che, nel caso specifico, il pubblico è stato folto e attento. Un bilancio quindi solo apparentemente positivo. Perché apparentemente? E cosa dire nel merito dell’incontro? Ebbene, intanto diciamo subito che l’incontro è sembrato troppo simile ai tanti del genere tenutisi ai tempi delle cosiddette prima e seconda Repubblica, atteso che questa dei tempi che stiamo vivendo è stata spesso definita Terza Repubblica dagli stessi protagonisti. Poi diciamo ancora che il tema era troppo allettante e importante e più d’uno degli intervenuti ha mostrato in più momenti la corda di una informazione sommaria e abborracciata che ha fatto perdere smalto all’intero incontro. E poi impegni verbali tanti, promesse tantissime, ma proposte concrete e operative poche, a parte quelle che hanno riguardato la attivazione del coordinamento delle Prefetture competenti territorialmente per i tre tratti fluviali con i quali il Fiume Sarno, lungo/breve meno di 20 chilometri, attraversa tre delle cinque provincie della Campania, Avellino, Salerno e Napoli. Il fiume pluriprimatista di inquinamenti vari e di morte biologica della propria fauna, attraversa infatti tre provincie, andando dalla “foce” a monte alla foce a mare. E non è un refuso tipografico parlare di “foce” a monte, perché il Sarno, tra i tanti suoi primati – ahinoi! negativi – ha anche questo strano e solitario “record” di avere le proprie sorgenti in una località che si chiama Foce, come quella a mare. Lo stesso intervento di chiusura, apparso sincero e per certi versi quasi accorato, del generale Sergio Costa – che ha tenuto a ribadire, come spesso fa, che lui da ministro non percepisce una lira in più di quanto percepiva da Generale – non ha dato il grande apporto di concretezza propositiva e programmatica, che la parte più attenta e competente dei partecipanti all’incontro si aspettava. Questa infatti è la sintesi dei giudizi e delle impressioni come da noi raccolte tra la gente alla fine dell’incontro, con tanto di schieramento di ragazzini a far da corona all’uscita dalla Sala parrocchiale Don Bosco, sede dell’incontro. Nessuno degli intervenuti, ad esempio, ha speso una parola sulla destinazione dei poco meno di due milioni di metri cubi di fanghi più o meno tossici che infangano – è il caso di dirlo – e intasano il letto e le sezioni del suo corso verso il mare e della rete di canali collegata al fiume. Immaginare di passare dal Disastro al Riscatto senza trovare allocazione ai suoi fanghi tossici sarebbe voler continuare nella linea movimentista, ma improduttiva di risultati veri e concreti, tracciata non molti anni fa dal generale Jucci, imperante Berlusconi, che lo volle Commissario Straordinario. Ovviamente è un fatto indispensabile e prioritario la eliminazione delle fonti inquinanti urbane, sempre maggiori, e quelle industriali, sempre minori, per fortuna e purtroppo, a causa della crisi globale che ci attanaglia. Nessuno ha relazionato con dati statistici sugli effetti tossici a largo spettro che il Sarno determina – e ha determinato per decenni – sulla salute degli abitanti dei territori attraversati, anche perché mancano statistiche oggettive e affidabili. Né alcuno ha nominato le strutture idrauliche borboniche che giacciono lungo le sue sponde in località Ponte Nuovo. Esse potrebbero esser almeno protette per un futuro loro ripristino, anche in chiave di Turismo colto diretto agli Scavi di Pompei. Insomma per il Sarno e i suoi problemi non basteranno annunci, promesse e impegni, anche se connotati da buona fede. Occorreranno soprattutto conoscenze e competenze, vaste e variegate. Meglio ancora se consolidate da anni di impegno e vigilanza.

 Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Novembre 2018 - 08:46

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...

Nessun articolo pubblicato oggi.


Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker