Ultime Notizie

Ecoballe, camorra, roghi e bonifica: questi i temi del dossier rifiuti che il premier Conte discuterà a Caserta

Condivid

Caserta. Ecoballe, roghi, bonifica degli impianti e differenziata mai decollata e non ultima la camorra che continua a gestire il business dei rifiuti: sono questi i temi al centro del dossier che il premier Giuseppe Conte discuterà domani a Caserta. Un dossier che riguarda soprattutto Napoli e Caserta, ma che rischia di allargarsi a macchia d’olio a tutta la Campania. Di più stretta attualità i roghi che hanno incenerito le decine di tonnellate di rifiuti accumulate in aziende private e stabilimenti pubblici, da ultimo lo Stir di Santa Maria Capua Vetere, provocando nubi tossiche e proteste dei cittadini. Da luglio se ne contano almeno otto in tutta la Campania, quattro solo nel Casertano, tra cui alla Lea srl di Marcianise, che dopo settimane continua ad emettere le sue tossiche fumarole; sono poi andati a fuoco gli stir di Battipaglia (Salerno) e Casalduni (Benevento), nel Napoletano un’azienda di San Vitaliano e la De Gennaro di Caivano, dove erano depositati rifiuti in carta e plastica conferiti da moltissime amministrazioni comunali, la quasi totalità di quelle casertane e napoletane. Si ipotizza un’unica mano che vorrebbe provocare un’altra emergenza rifiuti. E ancora, la situazione molto critica di Torre del Greco (Napoli) dove sono stati incendiati rifiuti e dove le isole ecologiche sono piene di spazzatura da smaltire. Senza soluzioni strutturali, come l’incremento sensibile della differenziata per i rifiuti riciclabili e la costruzione di impianti di compostaggio che lavorino la frazione umida, su cui continua ad esserci l’opposizione delle comunità locali e su cui peraltro il Governo ha poche competenze, quasi tutte in mano alla Regione, l’emergenza potrebbe deflagrare presto, mentre molti comuni continuano a inviare con esborsi notevoli i rifiuti, specie l’umido, in altre regioni o all’estero. E decine di aziende private operano in nero, scaricando i propri scarti per strada. Molte sono destinatarie di interdittive antimafia ma comunque continuano a lavorare nei comuni in virtù di proroghe, su cui spesso è intervenuta la magistratura, arrestando sindaci e amministratori locali.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 18 Novembre 2018 - 21:06
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio

Cercola. Un posto di blocco a Cercola ha svelato una rete di spaccio che si… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:50

Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici, nessun erito

Napoli  – Un violento incendio è divampato nella notte al Centro Direzionale di Napoli, il… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:28

Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo una settimana di inferno

Napoli - Dopo giorni di paura e cieli oscurati dal fumo, il Vesuvio ha vissuto… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:56

Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini

Napoli– Un boato, poi il silenzio rotto dalle urla e dal tintinnio dei vetri in… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:25

Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione fiscale e abusi commerciali

Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia Locale e della Guardia di Finanza ha portato alla… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 08:51

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora il Napoli”

Dalla vetta del calcio italiano con il Napoli campione d’Italia, al passo falso più doloroso… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 07:45