#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 17:50
22.9 C
Napoli
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...

Donna ricoperta di formiche in ospedale, i 5Stelle: ‘Chiediamo la rimozione del dg dell’Asl Na 1’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sul caso della donna intubata sommersa di formiche all’ospedale San Giovanni Bosco di Napoli “pretendiamo che si individuino i reali responsabili, dal presidente De Luca al direttore generale dell’Asl Napoli 1 la cui rimozione rappresenta oggi l’effetto più ovvio”. Lo dichiara Valeria Ciarambino, consigliere regionale campano del Movimento 5 Stelle. “Le immagini, purtroppo per nulla inedite in Campania, di una donna intubata ricoperta di formiche al San Giovanni Bosco – spiega Ciarambino – sono solo l’ultimo esempio emblematico del disastro sanità della nostra regione. Un caso di ordinaria quotidianità, nient’affatto casuale ma frutto di una lunga serie di scelte scelletate, del quale fingono di sorprendersi i tanti ipocriti che in queste ore vanno spendendosi in dichiarazioni intrise di finta indignazione. Una vicenda vergognosa che, assieme a decine di altre denunciate in questi tre anni e mezzo di consiliatura De Luca, ha un solo responsabile, ovvero il governatore della Campania. Un uomo il cui peccato originario è stato quello di stravolgere i criteri di nomina dei direttori generali, ascrivendole alla sua totale discrezione, per poi arricchirli aumentando con un colpo di mano le loro indennità sotto il sole di Ferragosto”. Secondo Ciarambino “il risultato è stato quello di piazzare in ruoli di vertice della sanità campana persone scelte senza trasparenza né meriti, salvo quello di assoluta fedeltà al presidente di questa regione. Oggi si proverà a far ricadere tutte le colpe su capri espiatori”. De Luca, sottolinea Ciarambino, “ha annunciato la volontà di sperperare decine di milioni di denaro pubblico per realizzare altri ospedali in giro per la Campania, mentre presidi come il San Giovanni Bosco, sprovvisto addirittura di Triage, versano da anni in uno stato di totale degrado e abbandono. Stesse condizioni che caratterizzano la gran parte degli ospedali storici e nevralgici della nostra regione. In questi 3 anni ogni risorsa è stata investita nel simbolo della più grande passerella politica della sanità regionale, l’Ospedale del Mare. Un presidio che ancora oggi è al 50% della sua operatività e per il quale servirà chissà quanto altro tempo ancora perché sia a pieno regime. Il nostro appello – conclude Ciarambino – è ai consiglieri della Campania, a cui nei prossimi giorni sottoporremo un documento che inchioderà De Luca alle sue responsabilità nella pessima gestione della sanità regionale. Sottoscrivessero il nostro atto, dimostrando che la loro indignazione non è soltanto l’ennesimo atto ipocrita sulla pelle dei cittadini della Campania”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Novembre 2018 - 19:34

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento