#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 06:35
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Donna ricoperta di formiche in ospedale, i 5Stelle: ‘Chiediamo la rimozione del dg dell’Asl Na 1’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sul caso della donna intubata sommersa di formiche all’ospedale San Giovanni Bosco di Napoli “pretendiamo che si individuino i reali responsabili, dal presidente De Luca al direttore generale dell’Asl Napoli 1 la cui rimozione rappresenta oggi l’effetto più ovvio”. Lo dichiara Valeria Ciarambino, consigliere regionale campano del Movimento 5 Stelle. “Le immagini, purtroppo per nulla inedite in Campania, di una donna intubata ricoperta di formiche al San Giovanni Bosco – spiega Ciarambino – sono solo l’ultimo esempio emblematico del disastro sanità della nostra regione. Un caso di ordinaria quotidianità, nient’affatto casuale ma frutto di una lunga serie di scelte scelletate, del quale fingono di sorprendersi i tanti ipocriti che in queste ore vanno spendendosi in dichiarazioni intrise di finta indignazione. Una vicenda vergognosa che, assieme a decine di altre denunciate in questi tre anni e mezzo di consiliatura De Luca, ha un solo responsabile, ovvero il governatore della Campania. Un uomo il cui peccato originario è stato quello di stravolgere i criteri di nomina dei direttori generali, ascrivendole alla sua totale discrezione, per poi arricchirli aumentando con un colpo di mano le loro indennità sotto il sole di Ferragosto”. Secondo Ciarambino “il risultato è stato quello di piazzare in ruoli di vertice della sanità campana persone scelte senza trasparenza né meriti, salvo quello di assoluta fedeltà al presidente di questa regione. Oggi si proverà a far ricadere tutte le colpe su capri espiatori”. De Luca, sottolinea Ciarambino, “ha annunciato la volontà di sperperare decine di milioni di denaro pubblico per realizzare altri ospedali in giro per la Campania, mentre presidi come il San Giovanni Bosco, sprovvisto addirittura di Triage, versano da anni in uno stato di totale degrado e abbandono. Stesse condizioni che caratterizzano la gran parte degli ospedali storici e nevralgici della nostra regione. In questi 3 anni ogni risorsa è stata investita nel simbolo della più grande passerella politica della sanità regionale, l’Ospedale del Mare. Un presidio che ancora oggi è al 50% della sua operatività e per il quale servirà chissà quanto altro tempo ancora perché sia a pieno regime. Il nostro appello – conclude Ciarambino – è ai consiglieri della Campania, a cui nei prossimi giorni sottoporremo un documento che inchioderà De Luca alle sue responsabilità nella pessima gestione della sanità regionale. Sottoscrivessero il nostro atto, dimostrando che la loro indignazione non è soltanto l’ennesimo atto ipocrita sulla pelle dei cittadini della Campania”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 10 Novembre 2018 - 19:34

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie