#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
14.5 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...

Di Nicola, M5S: ‘Non vogliamo giornalisti amici, ma troppi conflitti d’interesse’

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Primo Di Nicola, senatore del M5S, è intervenuto ai microfoni della trasmissione ‘L’Italia s’è desta’, condotta da Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano. Da giornalista come valuta le accuse di Di Maio e Di Battista alla stampa? “I toni possono essere stati particolarmente alti, ma le polemiche tra politica e giornalismo ci sono sempre state – ha dichiarato Di Nicola -. Al di là delle polemiche, contano gli atti che il M5S fa in Parlamento riguardo la stampa. Ci sarebbe molto da dire sul trattamento riservato da alcuni giornali a Virginia Raggi. Io ho presentato due provvedimenti in Parlamento a tutela della libertà di stampa: uno contro le liti temerarie, quando i potenti di turno annunciano e fanno querele ai danni dei Giornalisti, sono atti di intimidazione che quasi sempre finiscono nel nulla. I cittadini e i lettori devono essere tutelati davanti alle imprecisioni o alle diffamazioni che possono arrivare dai giornali, per i Giornalisti non ci deve essere nessun trattamento di favore. Non c’è dubbio che il racconto giornalistico, spesso negli ultimi tempi è stato violento e parziale. Noi non vogliamo Giornalisti amici, vogliamo Giornalisti liberi e vogliamo anche essere criticati. Non è credibile un sistema dell’informazione pieno di conflitti d’interesse. In Italia oltre il 90% dei mezzi d’informazione è in mano a editori che hanno altri interessi. Bisogna riconoscere e garantire ai Giornalisti il diritto e il dovere di critica. Bisogna però ricordare che il giornalismo si sta trasformando in campagna ideologica contro questo o quello. E questa è una cosa che nuoce al Paese e al giornalismo stesso”. Un’inchiesta di Di Nicola quando era a ‘l’Espresso’ nel 1978 fece dimettere il presidente Leone. “Continuano ad uscire articoli nei quali si fa riferimento all’inchiesta de l’Espresso come una specie di macchina del fango nei confronti di Leone – ha affermato -. ‘L’Espresso’ non attribuì al Presidente Leone alcun coinvolgimento nel pagamento delle tangenti. Noi facemmo un’indagine patrimoniale scoprendo che quello che dichiarava al fisco non giustificava al tempo le spese rilevanti che aveva sostenuto. Fu un’inchiesta giornalistica davanti alla quale il mondo politico disse: o chiarisci oppure, per non fare ombra alle istituzioni, ti dimetti. Per questa inchiesta nessun giornalista de L’Espresso è stato mai citato o chiamato in tribunale. Questo fu un buon esempio di giornalismo che non va confusa con una campagna denigratoria”, conclude.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2018 - 10:23

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento