ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 09:44
22.9 C
Napoli

Catacombe San Gennaro, don Antonio Loffredo: ‘La confusione mortifica i successi’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Il clamore mediatico registrato in questi giorni evidenzia un clima di confusione e disorientamento che mortifica il ruolo, il volto e il successo che, legittimamente, le Catacombe da tempo hanno saputo conquistare, sul piano nazionale e internazionale”. Parla per la prima volta don Antonio Loffredo, parroco del rione Sanita’, da quando e’ scoppiato il caso delle catacombe di San Gennaro, gestito dalla cooperativa La Paranza, nata dai giovani del rione, a Napoli, proprio su suo impulso. E lo fa, rompendo il silenzio che finora hanno mantenuto tutti, rendendo pubblica una lettera, datata febbraio 2016, del cardinale Gianfranco Ravasi, che presiede la Pontifica commissione di Archeologia sacra. Spiega di farlo “in omaggio al cardinale Ravasi”, il cui contenuto “sottolinea piu’ volte il dialogo ininterrotto con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, il riconoscimento da parte della stessa della nuova modalita’ di lavoro che vedeva il nostro territorio responsabile del finanziamento degli affreschi e la Pontificia Commissione nel ruolo di Alta sorveglianza e “sovrintendenza”. Soprattutto nella lettera, “il cardinale Ravasi mostra in maniera chiara il suo apprezzamento nei confronti dell’operato della cooperativa La Paranza, al punto da affermare che, a sostegno dello stesso operato non si voleva e mai si sarebbe voluto riscuotere il 50% dei proventi dei biglietti d’ingresso”.  Il passaggio della lettera cui fa riferimento padre Loffredo, e’ relativo alla gestione delle visite in Catacomba, “affidata alla cooperativa La Paranza, che svolge tale attivita’ con estremo impegno e grande passione”. Un apprezzamento, si legge nel testo, “testimoniato completamente dal fatto che questa Commissione non ha mai preteso la meta’ degli incassi provenienti dei biglietti d’ingresso, comprendendo la criticita’ della situazione sociale del quartiere”. Una decisione che, come viene spiegato poco piu’ avanti, “ci ha costretti a ricorrere alle sostanze provenienti dall’ingresso e le catacombe romane e del resto d’Italia per sostenere le spese degli interventi conservativi e per quelli riservati allo studio, condotto grande spirito, dagli studenti dell’Universita’ di Napoli e del Molise, coordinati dal professore Carlo ebanista, ispettore delle Catacombe della Campania e membro della nostra Commissione”. Don Antonio parla di “non poca disinformazione sull’operato e sulle intese intercorse in questi anni che non giova alla causa delle Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso per le quali sua eminenza il cardinale Ravasi ha avuto sempre parole di benevolenza e apprezzamento”. “Spero che tutto si risolva quanto prima – prosegue don Antonio – e, come ieri auspicava il nostro cardinale Sepe e che tutto si possa rapidamente chiarire mettendo, finalmente, intorno a un tavolo tutti i protagonisti della nostra preziosa, apprezzata e incoraggiante esperienza fatta sia pure con carattere sperimentale. Sono sicuro che la verita’, come diceva il cardinale Bea, non ha mai bisogno di difensori e che si affermera’ per volonta’ di tutti”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Novembre 2018 - 21:22
facebook

Ultim'ora

Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie