#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 06:54
18.1 C
Napoli
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...

Camorra a Napoli, le preoccupazioni del capo della Dia: ‘I giovani delle stese di oggi sono i futuri camorristi di domani’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli.Il fenomeno delle ‘stese’ a Napoli nasce dalla “necessita’ dei ragazzi di usare la violenza per imporsi all’interno del gruppo”. E’ una situazione che va “guardata con attenzione” e che “mi preoccupa”, perche’ “quelli che riusciranno a imporsi saranno probabilmente i veri leader di domani”. E’ la riflessione del direttore della Dia, Giuseppe Governale, che e’ intervenuto a Napoli all’incontro organizzato dall’universita’ Federico II sul tema dell’esperienza investigativa nel contrasto alla criminalita’ organizzata e dell’educazione alla legalita’. Soffermandosi sulla situazione di Napoli, dove “i grossi boss sono in galera”, il capo della Direzione investigativa antimafia definisce i raid armati con spari in aria come qualcosa che “sembra improvviso e spontaneo” e che denota “una modernita’ e una moda di un’espressione criminale”. Per imporsi le nuove generazioni “hanno bisogna di esprimere la loro vitalita’ – argomenta – e, in microculture come quelle della citta’, un modo credibile per farlo e’ quello della violenza”. In questo modo puntano a “essere compresi dal gruppo e a svolgere un’azione di leadership”. Questa ‘accademia’, come la definisce Governale, “portera’ a evidenziare nel medio-lungo termine coloro che sono piu’ crudeli e piu’ capaci di imporsi”. Diventa dunque importante lavorare affinche’ “questi ragazzi non vengano visti come un punto di riferimento”. In quest’ottica la militarizzazione del territorio “non e’ una panacea – ragiona Governale – e’ solo l’antibiotico. Poi pero’ bisogna vaccinarsi per evitare di prendere l’influenza, ovvero far crescere dentro di se’ quello scudo, quell’anticorpo che ognuno deve avere in modo da resistere alle tentazioni”.  Governale poi si è soffermato sul fenomeno in generale delle mafie. “Le mafie non sono state distrutte finora perche’ non sono semplici organizzazioni criminali, ma strutture con senso di appartenenza e spirito di coesione”, ha spiegato. E poi ha aggiunto: “I mafiosi hanno il sentiment di una subcultura – spiega – voi dovete avere il sentimento di far parte di una squadra, lo Stato, che e’ fatto da ciascuno di noi”. Per Governale, infatti, “la classe dirigente nazionale mostra qualche lacuna”. “Non parlo di lacune culturali o professionali – chiarisce – ma c’e’ una difficolta’ delle classi dirigenti a individuare quel minimo comun denominatore che li leghi come squadra, quel senso dello Stato, di appartenenza, quello spirito di coesione che fa le compagini forti”. Il generale di Divisione dei carabinieri sostiene che, in questa battaglia, “la legalita’ non e’ sufficiente. Non basta che un esponente delle istituzioni dica di non aver commesso reati. Il suo comportamento deve essere tale da diventare un esempio. Il popolo ha bisogno di esempi, questo la mafia lo sa, tanto da aver creato una subcultura”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Novembre 2018 - 07:47

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento