#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Giugno 2025 - 06:54
25 C
Napoli

Caastellammare di Stabia. Presentazione Stabia Teatro Festival – Premio ‘Annibale Ruccello’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo il ricco ciclo di spettacoli che ha caratterizzato la prima parte dello Stabia Teatro Festival 2018, si accendono di nuovo le luci per il gran finale della kermesse teatrale e letteraria diretta da Luca Nasuto e organizzata dal Teatro Tunica in collaborazione con l’associazione “Achille Basile – Le Ali della Lettura”. Dal 9 al 30 novembre, la Città delle Acque sarà infatti il palcoscenico di un suggestivo susseguirsi di eventi letterari e del Premio di teatro e di poesia “Annibale Ruccello”. Dieci gli appuntamenti che sono stati illustrati nell’elegante cornice della Sala Conferenze della Banca Stabiese da Luca Nasuto, Maria Carmen Matarazzo, presidente dell’associazione “Achille Basile – Le Ali della Lettura”, che cura il segmento letterario del festival, e Monica Citarella, coordinatrice del Premio teatrale. Particolarmente intenso il messaggio, letto all’inizio della presentazione, con cui Carlo de Nonno, stretto collaboratore nonché rappresentante della famiglia di Annibale Ruccello, ha salutato l’avvio della nuova edizione del Premio intitolato al giovane e geniale drammaturgo stabiese. Un Premio per il quale anche quest’anno è stato prezioso il lavoro di una Commissione composta da illustri critici teatrali, giornalisti e studiosi così come la sinergia con il Master in Drammaturgia e Cinematografia e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II e con una realtà culturale di rilievo come la Casa Internazionale della Poesia di Baronissi. Ma una costante dello Stabia Teatro Festival è anche la collaborazione con le realtà associative locali, quali il Rotary Club di Castellammare, la Comunità Promozione e Sviluppo, la Fidapa BPW Italy e Trame d’Autore. Ad aprire il cartellone letterario venerdì 9 novembre alle 18.00 al Salone Viviani sarà la presentazione del testo San Catello – Un mistero del Medioevo di Angelo Acampora e Giuseppe Plaitano, che sarà seguita dall’ esecuzione di brani musicali a cura del Parthenope Flute Quartet con Gennaro Vanacore, Eduardo Ottaiano, Angelo Ruggieri e Ciro Scala. L’italianista Matteo Palumbo guiderà il pubblico in un viaggio attraverso le rappresentazioni letterarie della Città delle acque lunedì 12 novembre alle 18.00 nel Salone Congressi della Banca Stabiese con la conferenza Castellammare nell’immaginario letterario, introdotta dal poeta e chimico Raffaele Ragone. Imperdibile l’appuntamento con il teatro di Ruccello venerdì 16 novembre alle 18.00 al Supercinema, promosso dal Rotary Club stabiese. L’attrice Margherita Di Rauso, esaltante interprete di Week-End per la regia di Luca De Bei, sarà protagonista di un recital che si snoda attraverso i momenti più suggestivi di questo testo ruccelliano, dopo l’introduzione tracciata da Giulio Baffi, critico de La Repubblica. Musica e poesia saranno di scena con l’evento Le radici musicali nel pensiero poetante sabato 17 novembre alle 17.30 al Museo Diocesano, con il poeta e antropologo Mimmo Grasso e il gruppo etnico Cenere e lapilli di Fortunato Carotenuto. Quattro gli eventi che si terranno, sempre alle 18.00, al Salone Viviani: la conferenza “La Legge: nessuno escluso” sul tema del ‘dopo di noi’ (venerdì 23) e le presentazioni dei testi Il venditore di libri di Papa Ngady e Antonella Colletta (martedì 20); Huiko di Mario Volpe (giovedì 22); Nel mezzo del tempo di Filomena Baratto (giovedì 27). Momento culminante dello Stabia Teatro Festival sarà naturalmente la consegna dei Premi “Annibale Ruccello” per il teatro e la poesia. La premiazione si terrà giovedì 29 novembre alle ore 17.30 presso la Banca Stabiese, al termine di un talk-show di cui saranno protagonisti i vincitori che riceveranno, come da tradizione, le eleganti sculture del maestro Umberto Cesino. Il gran finale sarà affidato ai ritmi irresistibili della musica del Sud di Eugenio Bennato e Pietra Montecorvino venerdì 30 novembre alle ore 21.00 al teatro Supercinema.


Articolo pubblicato il giorno 7 Novembre 2018 - 12:16

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di oggi 28 giugno 2025 segno per segno
Superenalotto, realizzati due 5 da 61mila euro. Tutte le quote
Bono Vox in tournée gastronomica tra Napoli e la Penisola...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 27 giugno
Ritrovato “Ombre vive”: il film perduto con Eduardo De Filippo...
Strage del bus ad Avellino, Lametta denuncia i meccanici: “Hanno...
Napoli: la giunta approva la delibera per tutelare i residenti...
Napoli, tenta rapina ad anziana al Corso Secondigliano: arrestato
Camorra: Il prefetto di Napoli intensifica l’azione antimafia con nuove...
Napoli, chiuso locale in Piazza Cavour per 15 giorni dopo...
Napoli, ladro sorpreso a rubare in un deposito nella strada...
Orrore a Monteforte Irpino: corpo carbonizzato trovato in un’auto in...
Napoli, incidente horror in Tangenziale: le due vittime morte decapitate
Nisida, liberati gli specchi d’acqua: rimossi 50 blocchi di cemento...
Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. in arrivo nuovi farmaci
Geolier, parte domani da Trento il tour estivo
Polla, operatore socio-sanitario aggredito al Pronto Soccorso
Napoli, agente penitenziario suicida nel parcheggio del carcere di Secondigliano
Emergenza caldo, la Caritas di Napoli attiva servizi per i...
Il banchetto delle nozze Bezos-Sanchez parla campano
Napoli, ufficiale il rinnovo di Meret e la cessione di...
Terra dei Fuochi: abbattuto palo con telecamere di sorveglianza
Napoli, successo in Piazza Cavour per l’evento con Di Costanzo...
Gianna Nannini, il tour europeo parte da Pompei
Campania, allerta caldo della Protezione Civile per ondate di calore
Aversa, rapina nella movida: arrestato giovane ucraino
Napoli, incidente in Tangenziale: morti due moticiclisti
Napoli, aggredito il figlio di Rita De Crescenzo ma per...
Autoesclusione AAMS: guida al sistema di autoesclusione dal gioco online
Camerota, sequestrato villaggio turistico abusivo

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Camorra, sgomberato il "Quartier Generale" del clan De Martino a Ponticelli
  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento