ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 06:39
22.9 C
Napoli

A Trecase dal 9 all’11 novembre la prima Fiera del turismo dell’area vesuviana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Aprirà i battenti venerdì 9 novembre la prima Fiera del turismo dell’area vesuviana organizzata dal Comune di Trecase – Assessorato al Turismo con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli nell’ambito della iniziativa “Vesevus de gustibus, le arti, i sapori e le tradizioni agricole”. L’appuntamento è al Cinema Teatro “Corelli”, nel cuore del centro storico della piccola ma accogliente cittadina vesuviana, per il convegno di apertura “Le nuove frontiere del turismo” con i saluti del sindaco di Trecase, Raffaele De Luca e dell’assessore al turismo, Vincenzo Cirillo e la partecipazione di tanti illustri relatori, tra i quali il sindaco della Città metropolitana Luigi De Magistris, il consigliere regionale Mario Casillo, delegato al Grande Progetto Pompei, il consigliere della città metropolitana con delega in materia Grande Progetto Pompei e Parco Nazionale del Vesuvio, Michele Maddaloni, la presidente del Distretto turistico Atargatis, Antonella Giglio, il presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Agostino Casillo, il presidente dell’Associazione Rete Vesuviana di Ospitalità Diffusa, Aldo Avvisati e tutti i sindaci del comprensorio vesuviano. Dopo la tavola rotonda si svolgerà la cerimonia del taglio del nastro con i rappresentanti delle istituzioni e gli ospiti che potranno passeggiare lungo via Regina Margherita, resa ancora più suggestiva da un’illuminazione artistica, per visitare gli stand enogastronomici e di artigianato d’eccellenza allestiti. I comuni che hanno aderito alla Fiera avranno la possibilità di disporre di punti informativi per illustrare le peculiarità della propria offerta turistica. Il coinvolgimento delle scuole del territorio si è rivelato fondamentale. Il logo della manifestazione è stato scelto a seguito di un concorso di idee riservato ai ragazzi del Liceo artistico “De Chirico” di Torre Annunziata, sotto la supervisione del professore Crescenzo D’Ambrosio. Gli studenti dell’Istituto alberghiero “Pantaleo” di Torre del Greco organizzeranno degli show cooking, nel corso dei quali prepareranno ed offriranno al pubblico prelibatezze realizzate con i prodotti tipici che si richiamano al tema dell’accoglienza e della nota ospitalità vesuviana. Gli alunni del Liceo ad indirizzo musicale “Severi” di Castellammare, coordinati dal professor Angelo Greco, daranno, invece, vita a performance musicali per sottolineare i vari momenti dell’evento. Lo stesso scenario si ripeterà sabato, sia la mattina che il pomeriggio. E domenica dalle 9 alle 13. Alla fine della kermesse saranno premiati gli stand più belli e caratteristici. Seguirà un brindisi con cui sarà annunciato il prossimo appuntamento della “Fiera degli orti e dei giardini in fiore”, previsto per la primavera 2019.
“Attraverso gli eventi fieristici programmati – afferma l’assessore al turismo Vincenzo Cirillo – intendiamo riportare Trecase al centro dell’offerta turistica del comprensorio, sia per la sua collocazione geografica favorevole, perché con pochi minuti di auto o di treno si può raggiungere il complesso archeologico di Pompei, il Museo di Villa Regina a Boscoreale e gli scavi di Oplonti, Stabia ed Ercolano, sia per la presenza del Vesuvio e per i prodotti d’eccellenza sui quali possiamo contare”. Sulla stessa lunghezza d’onda il primo cittadino, Raffaele De Luca: “l’assessore Cirillo ha fatto un ottimo lavoro. Le fiere diventeranno un appuntamento stabile per rilanciare l’immagine del nostro territorio e creare sviluppo ed occupazione”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 7 Novembre 2018 - 09:24
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie