#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 10:44
20.6 C
Napoli
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne

45 anni della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Federico II a Cappella dei Cangiani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quarantacinque anni dalla nascita della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Federico II nella sede di Cappella dei Cangiani, nota ai più come Secondo Policlinico. Una storia affascinante quella che ripercorre le tappe del Policlinico federiciano, dalla sua costruzione alla fine degli anni Sessanta, frutto del progetto architettonico avveniristico realizzato dal professore Corrado Beguinot, ai numerosissimi traguardi raggiunti negli anni nel campo della didattica, della ricerca e dell’assistenza, realizzati grazie all’operosità e all’ingegno di uomini illustri che hanno contribuito a renderlo un polo di eccellenza a livello internazionale. L’appuntamento è per venerdì 16 novembre, alle 10, nell’Aula Magna “Gaetano Salvatore”, nel complesso universitario di via Pansini, 5, a Napoli. La Scuola di Medicina e Chirurgia, oggi presieduta dal professore Luigi Califano, sceglie di celebrare le sue origini e la sua storia con un volume di oltre 500 pagine, edito dal Centro Coinor dell’Università Federico II, che racconta la storia universitaria della più antica Scuola di Medicina del Mezzogiorno, con centinaia di Illustrazioni e fotografie d’epoca. Il libro verrà presentato nella rinnovata Aula Magna “Gaetano Salvatore” dal presidente Califano con un evento spettacolare che vedrà la partecipazione di artisti ed esponenti del mondo accademico ed istituzionale regionale e nazionale. Sarà questa l’occasione anche per celebrare i 20 anni dalla scomparsa del professore Gaetano Salvatore, ordinario di patologia generale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, scienziato ed accademico, figura di grande prestigio del panorama medico internazionale, tra i fondatori della Facoltà di Medicina e già Preside della Facoltà. La mattinata sarà aperta dai saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università Federico II, Gaetano Manfredi, e del Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico. Sarà poi Peppe Servillo, con la magia della voce e dell’interpretazione teatrale, ad accompagnare la platea, attraverso un monologo fantastico sulle tracce della vita di Federico II, grande ed illuminato sovrano, uomo di cultura, appassionato sostenitore delle scienze, dei segreti della natura e del nostro corpo. A illustrare e raccontare la storia della Facoltà di Medicina saranno anche le opere di Stefania Bruno, tra le più note sand artist italiane, e la voce nota di Gino Manfredi, con un ‘contromonologo’ sugli interessi medico scientifici del grande sovrano. Autori dei testi in scena, Gino Finelli e Fulvio Delle Donne. Saranno conferiti premi e borse di studio a studenti e specializzandi della Scuola di Medicina e Chirurgia. Tra questi, anche il Premio “Giovanni Persico” per le migliori tesi di specializzazione in Chirurgia. Chiuderanno la mattinata i Solis String Quartet, con un omaggio alla tradizione musicale della città di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2018 - 10:22

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento