Operazione di controllo straordinario del territorio dei comuni di Acerra, Afragola, Boscoreale, Brusciano, Cardito, Castel Volturno, Cesa, Giugliano in Campania, Gricignano di Aversa, Maddaloni, Marcianise, Marigliano, Napoli, Nola, Orta di Atella, San Vitaliano, Sant’Antimo, Teverola e Villaricca.In campo 76 equipaggi, per un totale di 192 unità appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano, al Commissariato P S di Aversa, alla Compagnia Carabinieri di Aversa, al Comando stazione Carabinieri di San Vitaliano, al Comando Gruppo della Guardia di Finanza di Aversa, al Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, alla Polizia Metropolitana di Napoli, alla Polizia Provinciale di Caserta, alle Polizie locali dei Comuni interessati, nonché personale dell’ASL e dell’ARPAC.Sono state controllate 10 attività commerciali e imprenditoriali operanti nel settore dello stoccaggio e smaltimento rifiuti, tessile, alimentare e meccanico. Di tali attività 4 sono state sequestrate.
Sono state controllate 143 persone (di cui 7 sono state denunciate all’autorità giudiziaria, 23 sanzionate e 3 risultate lavoratori irregolari) e 62 veicoli (di cui 2 sequestrati).Potrebbe interessarti
Le minacce dal carcere di Giovanni Limata alla famiglia della ex
Villa Literno, sequestrata autocarrozzeria abusiva nella Terra dei Fuochi
Napoli, "Botti" illegali pugno di ferro della Prefettura: quasi metà delle fabbriche di fuochi è irregolare
Santa Maria Capua Vetere, "Cibo senza tracciabilità e lavoro nero": stangata da 12.500 euro
I risultati, seppur ancora parziali in quanto l’attività di controllo è ancora in corso, sono il frutto della modalità operativa di contrasto, promossa dall’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi nella regione Campania, Gerlando Iorio, basata su azioni coordinate, alle quali concorrono l’Esercito, le Forze dell’Ordine e le Polizie Locali, anche per il controllo delle aree della Terra dei Fuochi dove hanno sede siti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.







