#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 22:03
24.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...

Terra dei Fuochi: denunce e sequestri nelle province di Napoli e Caserta. IL VIDEO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Operazione di controllo straordinario del territorio dei comuni di Acerra, Afragola, Boscoreale, Brusciano, Cardito, Castel Volturno, Cesa, Giugliano in Campania, Gricignano di Aversa, Maddaloni, Marcianise, Marigliano, Napoli, Nola, Orta di Atella, San Vitaliano, Sant’Antimo, Teverola e Villaricca.In campo 76 equipaggi, per un totale di 192 unità appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano, al Commissariato P S di Aversa, alla Compagnia Carabinieri di Aversa, al Comando stazione Carabinieri di San Vitaliano, al Comando Gruppo della Guardia di Finanza di Aversa, al Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, alla Polizia Metropolitana di Napoli, alla Polizia Provinciale di Caserta, alle Polizie locali dei Comuni interessati, nonché personale dell’ASL e dell’ARPAC.Sono state controllate 10 attività commerciali e imprenditoriali operanti nel settore dello stoccaggio e smaltimento rifiuti, tessile, alimentare e meccanico. Di tali attività 4 sono state sequestrate.

Sono state controllate 143 persone (di cui 7 sono state denunciate all’autorità giudiziaria, 23 sanzionate e 3 risultate lavoratori irregolari) e 62 veicoli (di cui 2 sequestrati).Nel complesso sono state contestate sanzioni amministrative per oltre 21.000 euro.In particolare, ad Orta di Atella, è stata ispezionata un’azienda di circa 3.500 mq, adibita allo stoccaggio e recupero di materiale tessile; al suo interno sono state sequestrate due aree nelle quali venivano depositati e lavorati rifiuti in assenza delle previste autorizzazioni. Il proprietario è stato denunciato all’autorità giudiziaria in quanto, tra i dipendenti, 2 lavoratori sono risultati irregolari.A Teverola in un’azienda di grosse dimensioni (circa 12.000 mq), adibita allo stoccaggio e smaltimento di rifiuti ferrosi, è stata sequestrata un’area di circa 500 mq utilizzata per lo stoccaggio illecito di rifiuti. I due proprietari sono stati denunciati all’autorità giudiziaria.Un’azienda meccanica di circa 3.000 mq, a Giugliano in Campania, è stata sequestrata per gestione illecita di rifiuti e il proprietario sanzionato per emissioni in atmosfera.A Gricignano di Aversa, in un’azienda di recupero imballaggi, di circa 15.000 mq, è stata sequestrata un’area abusiva adibita ad officina meccanica ed il proprietario è stato denunciato all’autorità giudiziaria per gestione di rifiuti non autorizzati.

I risultati, seppur ancora parziali in quanto l’attività di controllo è ancora in corso, sono il frutto della modalità operativa di contrasto, promossa dall’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi nella regione Campania, Gerlando Iorio, basata su azioni coordinate, alle quali concorrono l’Esercito, le Forze dell’Ordine e le Polizie Locali, anche per il controllo delle aree della Terra dei Fuochi dove hanno sede siti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 26 Ottobre 2018 - 12:13

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie