"Questo film non si deve girare" è quanto ha fatto intendere un importante esponente di un Comune del messinese nel corso delle riprese del film " Franchitto - Io non ho paura” , di cui è autore Franco Arcoraci.Potrebbe interessarti
Inseguimento in mare e sequestro di 670 chilogrammi di hashish con il marchio Batman
Paura per Vittorio Feltri, aggredito in pieno giorno a Milano: "Mi hanno spruzzato addosso un liquido"
Orrore a Palermo: "Costringevano figli a partecipare ai loro atti sessuali". Arrestata madre e compagno
Amalfi, i limoni diventano patrimonio del mondo
Nel profilo Facebook di Franco Arcoraci alcuni post evidenziano che è animato dalla volontà di continuare , nonostante l'ostruzionismo, con l’intento di smascherare il silenzio, l'omertà e la connivenza di alcune persone con il malaffare.Il film, la cui produzione è indipendente e che si avvale di con un cast da capogiro - che è stato definito dalla critica televisiva 'la risposta siciliana a Gomorra di Roberto Saviano' - viene realizzato nelle strade, nelle piazze, nei locali di cinque Comuni in provincia di Messina, in cui - come sostiene Arcoraci - si annidano alcune cosche mafiose ."Noi denunceremo il malaffare e non ci fermerete, Franchitto c'è" scrive Arcoraci.





