Scafati. Estorsioni e camorra tornano in carcere i cugini Ridosso e ci va anche l'ex consigliere comunale di Castellammare, Massimiliano De Iulio, per il quale la Cassazione ha confermato i tre anni di detenzione. Confermata dunque la sentenza di Appello dei giudici del Tribunale di Salerno. Questa la decisione dei giudici della Cassazione, che così si sono espressi sulle pene arrivate in secondo grado. Una decisione presa nonostante la richiesta del procuratore generale della Cassazione che, ieri mattina, aveva discusso il ricorso presentato dai legali degli imputati accusati di estorsione aggravate dal metodo mafioso tra Scafati e l’hinterland vesuviano e aveva chiesto l’annullamento delle condanne in Appello. Coinvolte nell’inchiesta ci sono tutte le bocche di fuoco del clan Loreto-Ridosso e alcuni esponenti politici della zona stabiese.
Un anno fa, tra conferme e rideterminazioni di pena, erano stati inflitti complessivamente 32 anni di carcere ai sette degli otto imputati comparsi dinanzi alla Corte di Appello di Salerno.Potrebbe interessarti
Caso Deiulemar: la Curatela incassa una vittoria storica contro UBI Banca
Caso Sangiuliano, perquisita la sede di Anteprima24: indagato giornalista
Napoli, torna subito libero per motivi di salute il broker della droga Mario Cardillo
Strage di Ercolano, la procura chiede 44 anni di carcere per i 3 imputati
Gli imputati sono accusati a vario titolo di associazione a delinquere, che il giudice di primo grado ha però confermato solo dal 2007 al 2008 escludendola per i cinque anni precedenti, al coinvolgimento in episodi di usura ed estorsione. Il clan scafatese Ridosso-Loreto, secondo l’accusa avrebbe un ruolo di predominio nell’area scafatese al punto da stringere alleanze di rilievo con i sodalizi criminali dell’area stabiese e vesuviana.
Per quanto riguarda l’ex consigliere comunale De Iulio, secondo la Procura salernitana, avrebbe estorto una somma di denaro a un imprenditore, tra il 2009 e il 2010, facendo forza sul nome dei Loreto-Ridosso. I fatti contestati sarebbero avvenuti prima delle elezioni del marzo 2010, quando il politico è stato eletto per la prima volta nella città delle Acque. L’ex amministratore è accusato di estorsione aggravata, anche se la sua posizione è stata considerata marginale dagli inquirenti.



 
                                    

 
     


