La Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia perché decise di continuare ad applicare il regime duro carcerario del 41bis a Bernardo Provenzano, dal 23 marzo 2016 alla morte del boss mafioso.Potrebbe interessarti
Stile di vita ecosostenibile: come iniziare con piccoli passi quotidiani
Gratteri contro la riforma della giustizia: “Non separa le carriere, mette i pm sotto il governo”
È morto Peppe Vessicchio, il maestro che ha fatto cantare l’Italia
Rider in piazza, sciopero nazionale per rinnovare il contratto fantasma: "Siamo invisibili da 5 anni"
"La Corte Europea di Strasburgo ha 'condannato' l'Italia perché tenne in galera col carcere duro il 'signor' Provenzano, condannato a 20 ergastoli per decine di omicidi, fino alla sua morte. Ennesima dimostrazione dell'inutilità di questo ennesimo baraccone europeo. Per l'Italia decidono gli Italiani, non altri", dice il ministro dell'Interno Matteo Salvini.Se lo Stato risponde al sentimento di rancore delle persone, alla voglia di vendetta, lo fa a discapito del Diritto. Questo credo sia ciò che la Corte di Strasburgo ha affermato sul 41 bis applicato a mio padre dopo che era incapace di intendere e di volere". È il secco commento di Angelo Provenzano, figlio del capomafia.






