AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 06:15
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 06:15
16.3 C
Napoli

Escobar: "Combatto la droga e il mito di mio padre"

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

"Dedico il mio tempo a contrastare la fascinazione, il culto del mito, nessuno deve imitare quella vita, non è meritevole di imitazione", "guardava con interesse a Totò Riina perché condivideva con lui l'idea di sovvertire lo Stato.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMondo
Follia". Così, in una intervista a Il fatto, Juan Pablo Escobar, figlio di Pablo, ucciso 24 anni fa in Colombia. E prende le distanze dallo zio Roberto, fratello di Pablo, cui a Medellin è stato sequestrato un museo dedicato alla memoria del celebre narcotrafficante: "Con il fratello di mio padre, che è stato anni fa narcotrafficante, non parlo da 25 anni. Io ho cambiato nome a diciassette anni, mi chiamo Sebastian Marroquin - spiega -, perché non era possibile scappare dalla violenza, da quello che ha lasciato mio padre. Ho scritto un libro, uno spettacolo teatrale e giro il mondo per raccontare e sfatare il mito. Parlo con i giovani e dico loro che quella di mio padre non è una vita degna di essere imitata. Per me è una missione pubblica, la storia non si deve ripetere. I giovani devono capire: se fanno le cose che ha fatto mio padre vanno verso la distruzione della loro libertà e del loro futuro. Se hai metà dell'intelligenza che serve per diventare narcotrafficante devi sfruttarla in altro modo, puoi avere una vita stupenda senza mai vendere un grammo di droga". Inoltre afferma: "Mio padre, senza proibizionismo, avrebbe fatto un altro lavoro. La brutta notizia per chi non vuole la legalizzazione è che il mercato è già legalizzato, la droga ormai te la portano a casa, solo che lo fa la criminalità". E conclude: "Mio padre era molto amato dalla sua gente, mi ha dimostrato quanto può arrivare lontano un uomo in termini di amore e violenza. Io continuo a parlare della storia di mio padre, per me è un modo per chiedere perdono per quello che ha fatto".

Articolo pubblicato il 1 Ottobre 2018 - 11:21 - Redazione Cronaca

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti