#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 12:21
20.2 C
Napoli
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota

Cultura italiana in lutto: addio a Angela Bianchini ‘la voce delle donne’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Addio a Angela Bianchini, scrittrice, critica letteraria e traduttrice. E’ morta ieri nella sua casa di Roma all’età di 97 anni, come hanno annunciato oggi i figli. I funerali si terranno domani, lunedì 29 ottobre, alle ore 12, nella Chiesa di piazza Euclide a Roma. La sua narrativa ruota attorno a figure femminili che cercano identità nel tessuto della memoria, sullo sfondo di ambienti borghesi, soprattutto romani. La difficile educazione sentimentale della protagonista di “Lungo equinozio”, raccolta di racconti che segnò il suo debutto narrativo nel 1962 (Lerici editore), è un tema che torna nei successivi romanzi “Le nostre distanze” (Mondadori, 1965; nuova edizione Einaudi, 2001), “Capo d’Europa” (Camunia, 1991) e, soprattutto, nell’incisiva triade femminile de “La ragazza in nero” (Camunia, 1990). Nata a Roma il 21 aprile 1921 da una famiglia della borghesia ebraica, Angela Bianchini fu costretta ad abbandonare l’Italia nel 1941 rifugiandosi negli Stati Uniti d’America. Qui poté intraprendere gli studi universitari che le erano stati vietati dalle leggi razziali fasciste. A Baltimora si iscrisse alla Johns Hopkins University avendo come professore Leo Spitzer che insegnava filologia romanza. Successivamente si specializzò in letteratura francese e ispano-americana. Si è a lungo occupata di linguistica, filologia romanza, letteratura spagnola e latino-americana, collaborando con l’Iila di Roma. Nel 1952 Angela Bianchini rientrò in Italia cominciando a collaborare con “Il Mondo” di Mario Pannunzio e scrivendo per programmi culturali e sceneggiati per la Rai. Per oltre 40 anni ha collaborato regolarmente con “La Stampa”. Tre figure femminili dominano la scena del romanzo “Le labbra tue sincere” (Frassinelli, 1995, nuova edizione Mondadori, 2012), una storia intimista ambientata a Roma negli anni Dieci, mentre “Un amore sconveniente” (Frassinelli, 1999) narra del contrastato amore tra un giovane professore ebreo e una bellissima donna ariana. In “Nevada” (Frassinelli, 2002) Bianchini ha descritto le difficoltà affrontate da un gruppo di donne americane negli anni Cinquanta per ottenere il divorzio.  Tra i suoi saggi si ricordano: “Il romanzo d’appendice” (Eri, 1969), “Il feuilleton e la luce a gas: due invenzioni dell’Ottocento” (Liguori, 1988) e “Alessandra e Lucrezia. Destini femminili nella Firenze del Quattrocento” (Mondadori, 2005) un confronto tra Alessandra Macinghi, moglie di uno Strozzi appartenente alla fazione avversa a Cosimo de’ Medici, e la seconda, Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo il Magnifico. Nel 2012 ha pubblicato il romanzo Le labbra tue sincere.


Articolo pubblicato il giorno 28 Ottobre 2018 - 11:08

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento