Attualità

Atletica paralimpica, Anche la Fispes Campania con ‘Tutti in pista’ tra i vincitori del bando OSO – Ogni Sport Oltre di Fondazione Vodafone Italia

Condivid

“La Campania sarà uno dei 5 poli regionali di riferimento in Italia in cui sarà possibile provare le innovative carrozzine modulabili e, grazie a queste ed al personale tecnico qualificato ed attrezzature specifiche, tutti potranno sperimentare la specialità della corsa in carrozzina”, così il delegato regionale Fispes, Alfonso Ancona.

Il progetto FISPES ‘Tutti in pista’ è stato selezionato tra i 23 vincitori del bando OSO – Ogni Sport Oltre promosso da Fondazione Vodafone Italia.
L’edizione 2018 prevede lo stanziamento di 2 milioni di euro tra le associazioni che si sono distinte tra le 600 partecipanti e premia così un’idea progettuale relativa all’Atletica paralimpica, una delle discipline di competenza federale.
Con l’obiettivo primario di avvicinare le persone con disabilità allo sport, focus della community OSO, ‘Tutti in pista’ intende lanciare una rivoluzionaria carrozzina versatile ideata dall’Università di Bergamo e concepita per l’avviamento di giovani alla pratica dell’Atletica leggera, con particolare riferimento alla corsa in carrozzina che negli ultimi anni ha registrato un notevole calo di pratica. In specifico, la FISPES vuole creare cinque poli regionali di riferimento (Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Campania) in cui sarà possibile trovare personale tecnico qualificato e attrezzature specifiche per permettere ai neofiti di sperimentare questa specialità.
Verranno fornite in comodato d’uso gratuito alle società affiliate dieci innovative carrozzine da corsa definite “versatili” in quanto potranno essere adattate alla crescita fisica della persona. L’idea di fondo è che quella di utilizzare la stessa carrozzina per soggetti con diverse caratteristiche fisiche e di disabilità, modificando e regolando l’allargamento della seduta, l’assetto, la traslazione delle ruote e la variazione dei mancorrenti in base alle caratteristiche degli utilizzatori.
Ad oggi la carrozzina da corsa tradizionale ha avuto un uso limitativo perché viene costruita su misura in base alle caratteristiche personali dell’atleta e l’attrezzatura necessaria (carrozzina e guanti) richiede un ingente disagio economico da parte della famiglia o della società prima ancora di testarla.
Il progetto è rivolto a soggetti con: tetraplegia e paraplegia con lesioni midollari tra C5-6, C7-8, T1-7, T8-S4 ed equivalenti (spina bifida, poliomelite, amputazione); importanti cerebrolesioni che non permettono la deambulazione oppure la consentono con grande difficoltà.

Una volta terminata la fase promozionale, la Federazione si occuperà di seguire quegli atleti maggiormente competitivi a cui verrà proposto un percorso di sviluppo tecnico più incisivo rivolto alla pratica agonistica.

Il Presidente FISPES Sandrino Porru dichiara: “Sono particolarmente felice che la Fondazione Vodafone Italia abbia scelto il nostro progetto nell’ottica di ampliare le opportunità di pratica sportiva a categorie di disabilità che hanno possibilità limitate. Le carrozzine adattabili hanno una versatilità universale che ci permette di sostenere un forte percorso promozionale nell’Atletica paralimpica. A causa della crescita dell’alto livello e i costi importanti delle carrozzine personalizzate, la corsa in carrozzina sta sparendo dagli scenari nazionali. Con ‘Tutti in pista’ la FISPES intende cambiare tendenza e rilanciare fortemente questa specialità, portando le persone con disabilità ad avvicinarsi a tale pratica sportiva”. L’Azzurro Diego Gastaldi, protagonista agli Europei di Berlino con due medaglie di bronzo negli 800 T53 e nella staffetta universale, è testimonial del progetto ‘Tutti in pista’: “In questi anni, da quando ho iniziato a praticare la corsa in carrozzina dopo il mio incidente, non avevo il mezzo adatto e le carrozzine che ho usato sono state comprate grazie al buon cuore delle persone. Credo molto in questo progetto che permetterà ai ragazzi di iniziare a correre con una carrozzina regolabile ed accessibile in termini di costi. Questo servirà a puntare in alto, come ho sempre voluto fare io, oppure semplicemente a migliorare la propria qualità di vita grazie allo sport”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2018 - 15:22
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio

Napoli - Disagi in vista per chi si sposta con i mezzi pubblici dell'Ente Autonomo… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 10:44

Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri

Airola – Un violento agguato a sfondo presumibilmente xenofobo ha lasciato gravi ferite a un… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 10:22

Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo di Pozzuoli. Sciame sismico in corso

Pozzuoli - Una mattinata di apprensione si è registrata nell'area dei Campi Flegrei a causa… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 09:58

Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e salvati da un’équipe interforze

Disavventura a lieto fine ieri sera nella Valle delle Ferriere, in località Pogerola, frazione del… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 09:44

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09