#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 10:59
21 C
Napoli
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...

Terremoto a Napoli, paura a Pozzuoli: c’è rischio di eruzione?

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo le ultime scosse di terremoto avvertite a Napoli, e soprattutto a Pozzuoli, si diffonde fra la popolazione la paura di una possibile eruzione causata proprio dai movimenti tellurici. La zona di Napoli e dintorni è stata interessata da diverse scosse negli ultimi giorni, che sono state avvertite molto bene dalla popolazione e che hanno fatto scendere la gente per strada impaurita. La prima scossa, magnitudo 2.4, è stata percepita bene da Pozzuoli ad Arco Felice, Lucrino, Rione Toiano, Monterusciello e Quarto. 

 Come sempre in questi casi sono tantissimi gli articoli apparsi sui vari giornali online che si occupano di riportare le notizie di cronaca su Napoli e dintorni. Proprio per questo è bene fare un po di chiarezza cercando di chiarire, definitivamente, se ci sono rischi per la popolazione o se la situazione sia davvero sotto controllo.

 Al momento, infatti, non c’è nessuno rischio di eruzione, neppure dopo la scossa di terremoto che ha colpito Pozzuoli. Nella serata di martedì 18 settembre infatti si sono verificate due scosse di terremoto che hanno spaventato la popolazione. La prima delle due è stata anticipata da un rumore sordo, un boato, ed ha avuto intensità di 2.5 mentre la seconda è stata inferiore. Il sisma si è verificato vicino all’area fra la Solfatara e zona Pisciarelli, a 2 km circa di profondità. 

 Questo ha creato un po’ di preoccupazione nella popolazione soprattutto con riferimento al timore di rischi di eruzione. Del resto la direttrice dell’Osservatorio Vesuviano, Francesca Bianco, sostiene che ci troviamo nella fase di “allerta a livello giallo” a causa del fenomeno sismico che comporta il sollevamento del suolo. Infatti “l’attività sismica di bassa intensità, accompagna questo sollevamento del suolo” come spiega la dottoressa. 

 Il sollevamento in questione è arrivato a massimo 30 cm dal 2014 ad oggi. Tuttavia Franco Ortolani, professore ordinario di Geologia all’Università degli Studi di Napoli, specifica: oggi come oggi non c’è un rischio eruzione. Nonostante quindi negli ultimi 30 giorni si siano verificate circa una trentina di scosse, siamo ancora lontani da un reale rischio di eruzione. Quello che è vero, invece, è che come molti cittadini hanno percepito siamo di fronte ad un numero sempre maggiore di eventi sismici intensi che stanno coinvolgendo questa zona di Napoli e non solo. 

 Pozzuoli, in particolare, è interessata dai movimenti tellurici che vengono percepiti con grande intensità. Ortolani spiega che “Pozzuoli è l’unica città al mondo costruita in un’area storicamente interessata da un fenomeno bradisismico” e di conseguenza possiamo aspettarci decine di episodi di scosse nei prossimi mesi. Il pericolo? Non tanto quello di eruzioni o disastri, ma piuttosto sempre secondo il professore Ortolani “l’impatto più significativo sarà sull’emotività, cioè sulle ‘menti’ dei cittadini e sulle attività socio-economiche”. 


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2018 - 11:59

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento