#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 23:22
24.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne

Terremoto a Napoli, paura a Pozzuoli: c’è rischio di eruzione?

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo le ultime scosse di terremoto avvertite a Napoli, e soprattutto a Pozzuoli, si diffonde fra la popolazione la paura di una possibile eruzione causata proprio dai movimenti tellurici. La zona di Napoli e dintorni è stata interessata da diverse scosse negli ultimi giorni, che sono state avvertite molto bene dalla popolazione e che hanno fatto scendere la gente per strada impaurita. La prima scossa, magnitudo 2.4, è stata percepita bene da Pozzuoli ad Arco Felice, Lucrino, Rione Toiano, Monterusciello e Quarto. 

 Come sempre in questi casi sono tantissimi gli articoli apparsi sui vari giornali online che si occupano di riportare le notizie di cronaca su Napoli e dintorni. Proprio per questo è bene fare un po di chiarezza cercando di chiarire, definitivamente, se ci sono rischi per la popolazione o se la situazione sia davvero sotto controllo.

 Al momento, infatti, non c’è nessuno rischio di eruzione, neppure dopo la scossa di terremoto che ha colpito Pozzuoli. Nella serata di martedì 18 settembre infatti si sono verificate due scosse di terremoto che hanno spaventato la popolazione. La prima delle due è stata anticipata da un rumore sordo, un boato, ed ha avuto intensità di 2.5 mentre la seconda è stata inferiore. Il sisma si è verificato vicino all’area fra la Solfatara e zona Pisciarelli, a 2 km circa di profondità. 

 Questo ha creato un po’ di preoccupazione nella popolazione soprattutto con riferimento al timore di rischi di eruzione. Del resto la direttrice dell’Osservatorio Vesuviano, Francesca Bianco, sostiene che ci troviamo nella fase di “allerta a livello giallo” a causa del fenomeno sismico che comporta il sollevamento del suolo. Infatti “l’attività sismica di bassa intensità, accompagna questo sollevamento del suolo” come spiega la dottoressa. 

 Il sollevamento in questione è arrivato a massimo 30 cm dal 2014 ad oggi. Tuttavia Franco Ortolani, professore ordinario di Geologia all’Università degli Studi di Napoli, specifica: oggi come oggi non c’è un rischio eruzione. Nonostante quindi negli ultimi 30 giorni si siano verificate circa una trentina di scosse, siamo ancora lontani da un reale rischio di eruzione. Quello che è vero, invece, è che come molti cittadini hanno percepito siamo di fronte ad un numero sempre maggiore di eventi sismici intensi che stanno coinvolgendo questa zona di Napoli e non solo. 

 Pozzuoli, in particolare, è interessata dai movimenti tellurici che vengono percepiti con grande intensità. Ortolani spiega che “Pozzuoli è l’unica città al mondo costruita in un’area storicamente interessata da un fenomeno bradisismico” e di conseguenza possiamo aspettarci decine di episodi di scosse nei prossimi mesi. Il pericolo? Non tanto quello di eruzioni o disastri, ma piuttosto sempre secondo il professore Ortolani “l’impatto più significativo sarà sull’emotività, cioè sulle ‘menti’ dei cittadini e sulle attività socio-economiche”. 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 21 Settembre 2018 - 11:59


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie