#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
16.7 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Ricerca: App per tornare a sentire, l’apparecchio è Hi-Tech e stimola il cervello

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un’app per tornare a sentire e stimolare il sistema nervoso. Si chiama autoapprendimento il sistema su cui si basano i nuovi dispositivi audioprotesici che aiutano l’orecchio e fanno rimanere giovane il cervello. Gli effetti sui pazienti di queste protesi sono state studiate al Policlinico Tor Vergata di Roma, dove si è visto come le persone riescono a regolare con lo smartphone volume e livelli del suono che, così, appare naturale e pulito. La possibilità di indossare queste protesi computerizzate, riferiscono i ricercatori, ha mantenuto, e in alcuni casi aumentato, il loro orizzonte comunicativo, capacità necessaria a mantenere la loro mente attiva. “Le protesi di ultima generazione si regolano con lo smartphone e si adattano all’ambiente circostante”, spiega Stefano Di Girolamo, responsabile dell’unità di otorinolaringoiatria del policlinico romano. “Il loro utilizzo – continua – sarà ancora più facile per il paziente con l’utilizzo di un’applicazione sul telefono con la quale è possibile diversificare il tipo di ascolto: quello selettivo, adottato per esempio a una festa, in cui orecchio e cervello collaborano per selezionare il suono che interessa, in un contesto di altre voci e rumori, o quello da dedicare in un colloquio a tu per tu”. Gli studi sulla Salute del nostro Paese prevedono che nel futuro la popolazione sarà più vecchia e meno autosufficiente. D’altro canto, però, gli individui che vengono chiamati baby boomers, i nati cioè negli anni ’40-’50, sono lontani dal voler perdere posizione lavorativa e indipendenza. Hanno scoperto tardi la tecnologia ma cominciano ad essere in tanti a usare anche i social network per non smarrire le relazioni sociali o i legami con i figli spesso all’estero . “A questi pazienti – prosegue Di Girolamo, che è anche docente di audiologia all’università di Tor Vergata e presidente del corso di laurea in tecniche audioprotesiche – sono destinate le nuove protesi che immagazzinano i dati acustici in forma anonima tramite l’app. Le informazioni raccolte sono utili per aggiornare la tecnologia che viene quindi personalizzata in base all’uso che fa la persona del dispositivo. Per esempio, se è una persona è abituata a parlare in pubblico o in contesti affollati, il computer collegato adatterà l’output in base all’ambiente”. Per questo si dice che le nuove protesi si basano sull’autoapprendimento perché migliorano la loro efficacia con l’utilizzo e l’archiviazione di dati.
Va poi ricordato che curare l’udito, fronteggiando i problemi di ipoacusia che sopraggiungono con l’età, significa anche mantenere giovane la mente e rallentare il declino neurologico. Infatti rispetto ai normoudenti, gli individui affetti da ipoacusia lieve, media e grave, hanno rispettivamente 2, 3 e 5 volte un rischio più alto di sviluppare deficit cognitivi . Intanto, dal prossimo anno, la Scuola di audiologia dell’università Tor Vergata attiverà un corso di perfezionamento per audioprotesisti specializzati in questo nuovo tipo di dispositivi. “La scelta di questo corso di laurea per molti studenti si conferma vincente ed è ai primi posti fra le lauree sanitarie preferite”, osserva Di Girolamo. Secondo le classifiche stilate da Almalaurea, infatti, il tasso di occupazione per i laureati in tecniche audioprotesiche è dell’83%”. “La volontà della popolazione più anziana – conclude l’esperto – di volersi mantenere efficiente con le nuove tecnologie è un ottimo segnale. Ma lo è ancora di più se, come evidenziano le statistiche, incentivano l’occupazione della fascia giovanile”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Settembre 2018 - 14:52

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE