#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
23.2 C
Napoli

Reggia Caserta: nove aziende “adottano” piazza Carlo III



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un protocollo d’intesa firmato oggi presso la sede di Confindustria Caserta dagli imprenditori, dal Comune e dall’Agenzia regionale del Demanio, dara’ nuova vita a Piazza Carlo III, l’enorme spazio antistante la Reggia di Caserta da anni abbandonato al degrado, nonostante sia il primo e piu’ importante biglietto da visita della citta’ capoluogo per i turisti. Nove tra le piu’ importanti aziende del Casertano hanno deciso di finanziare per diciotto mesi gli interventi di ripristino e manutenzione di piazza Carlo III – esborso di circa 100mila euro – “adottando” dunque i giardini, lasciati solitamente al degrado, viste le difficolta’ finanziarie del Comune di Caserta, che appena qualche mese fa ha dichiarato il secondo dissesto finanziario in poco meno di sette anni. Peraltro l’area e’ di proprieta’ demaniale, ma la gestione e’ sempre stata di competenza comunale. Il vero problema negli anni e’ stata sempre la manutenzione ordinaria, che e’ stata garantita a singhiozzo, tanto che piu’ volte sono dovuti intervenire i privati per assicurare una minima pulizia e cura della piazza. Accadde anche nell’aprile 2016, quando furono i trattori della Coldiretti a intervenire per ripulire i prati e tagliare l’erba alta, su sollecitazione del direttore della Reggia Mauro Felicori, peraltro non competente sulla piazza. “Questo protocollo e’ una grande opportunita’ per Caserta – esulta il sindaco Carlo Marino – perche’ finalmente fara’ di Piazza Carlo III il cuore della citta'”. Gianluigi Traettino, presidente dell’Unione Industriali di Caserta, ritiene sia “giusto che un’associazione come la nostra operi anche a sostegno del pubblico; il senso del bene comune da parte delle imprese deve essere manifestato all’esterno, contribuendo a migliorare il territorio in cui operano. Caserta in fondo e’ casa nostra”. Edoardo Maggini, direttore dell’Agenzia del Demanio in Campania, che “da qualche anno il Demanio sta accompagnando le amministrazioni locali nella riqualificazione e nella valorizzazione degli spazi pubblici. In tal senso va questo protocollo relativo a Piazza Carlo II, che ricordo e’ la piazza piu’ grande d’Italia e tra le piu’ grandi del Mondo con i suoi 130mila metri quadrati di ampiezza”. L’architetto Fabrizio Fusco, dell’associazione Amici della Reggia, una delle figure operative del progetto, spiega che “gli interventi previsti sono la rasatura e la concimazione dei prati, la sagomatura dei lecci e delle siepi decorative. Le opere di manutenzione inizieranno entro qualche settimana”. Per l’avvio degli interventi, sara’ necessario rimettere in funzione l’impianto di irrigazione della piazza, fermo da tempo; “se ne occupera’ il Comune” ha assicurato il sindaco Marino. Su piazza Carlo III si costituira’ poi un tavolo tecnico con la partecipazione anche della Regione, con l’obiettivo di riqualificarla una volta per tutte. Il progetto presentato oggi e’ aperto a tutte le aziende che volessero parteciparvi; al momento hanno aderito la Getra di Marcianise, la Landolfi-Traettino, la clinica Pineta Grande di Castel Volturno, la Titagarh-Firema di Caserta, la Ferrarelle, il Gruppo Prima, la Boston Tapes, il Grand Hotel Vanvitelli e la societa’ Eurogiardinaggio Nicola Maisto srl, che sara’ il braccio operativo, ovvero interverra’ materialmente avendo gia’ esperienza decennale nel settore dei giardini storici, basta pensare al Parco della Reggia di Caserta.


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2018 - 19:39

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE