AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 08:25
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 08:25
16.3 C
Napoli

Napoli i carabinieri restituiscono alla Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” 8 volumi del XVIII sec. rubati prima del 1990

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Le attività d’indagine, iniziate nel 2016, scaturiscono da una serie di accertamenti su 3 fratelli residenti in provincia di Napoli ritenuti essere ricettatori di beni d’arte.
La Procura della Repubblica del capoluogo campano concordando risultanze investigative del nucleo TPC ha delegato perquisizioni a carico degli indagati. Atti d’indagine che hanno permesso non solo di rinvenire e sequestrare numerosi reperti archeologici, beni ecclesiastici e antiquariali di illecita provenienza ma anche di rinvenire queste rare opere letterarie, di notevole valore storico, archivistico e culturale perché facenti parte del “Fondo Brancacciano” il quale conta più di 100 mila opere librarie di epoche comprese tra il 1500 ed il 1900 e che è stato acquisito dalla Biblioteca Nazionale negli anni 1920-1930.
La comparazione dei dati descrittivi e fotografici dei beni librari sequestrati con quelli contenuti nella Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti gestita dal TPC e i contestuali accertamenti documentali condotti con funzionari del Ministero per i beni e le attività culturali hanno confermato la riconducibilità dei tomi alla Biblioteca Nazionale di Napoli.
L’importante evento testimonia ancora una volta come grazie alla collaborazione tra il Comando TPC e gli organi centrali e periferici del MiBAC è possibile anche a distanza di anni recuperare opere ormai ritenute perdute, ricollocando così al posto giusto quel tassello mancante per ricostruire percorsi storici, culturali e sociali di un territorio e rendendoli nuovamente fruibili alla collettività.

Articolo pubblicato il 24 Settembre 2018 - 07:21 - Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti