L’intenso ciclone mediterraneo generatosi nel Mar Ionio si è allontanato definitivamente verso la Grecia e fino a lunedì rimarrà posizionato nel Mare Egeo determinando in tutta quell’area condizioni di forte maltempo con possibili criticità per le abbondanti piogge. "Questo ultimo giorno di settembre in Italia sarà caratterizzato - affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo - da tempo stabile, in gran parte soleggiato in vista di un peggioramento di stampo autunnale ad inizio settimana causato dall’arrivo di una perturbazione nord-atlantica (la n°1 di ottobre) che causerà la formazione di una circolazione di bassa pressione ad ovest del nostro Paese. Nei primi giorni della prossima settimana porterà molto vento, mari mossi e numerose piogge e temporali". Il vortice di bassa pressione tenderà a rimanere posizionato in prossimità del nostro Paese determinando condizioni di tempo a tratti instabile al Centrosud per molti giorni.
PREVISIONI PER LUNEDÌ.Potrebbe interessarti
Paura per Vittorio Feltri, aggredito in pieno giorno a Milano: "Mi hanno spruzzato addosso un liquido"
Orrore a Palermo: "Costringevano figli a partecipare ai loro atti sessuali". Arrestata madre e compagno
Amalfi, i limoni diventano patrimonio del mondo
Codici riaccende la battaglia Lexitor: rimborsi per chi ha chiuso anticipatamente il prestito
TENDENZA Meteo DA MARTEDÌ. Martedì confermiamo la formazione di un vortice di bassa pressione posizionato tra Corsica e Sardegna: ci aspetta una giornata ventosa, con precipitazioni più probabili su basso Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Marche, coste centrali tirreniche, regioni meridionali e Isole. Attenzione, in particolare, alla possibilità di forti temporali in Sicilia e ai forti venti di Bora sull’alto Adriatico e di Tramontana in Liguria. Mercoledì ben soleggiato al Nord con cieli in prevalenza sereni, modesti annuvolamenti anche su Toscana, Umbria e Lazio. Prevalenza di nuvole sul medio Adriatico, al Sud e nelle Isole con piogge sparse e qualche temporale in Sicilia e Sardegna tirrenica. Venti da deboli a moderati sui mari del Centrosud. Temperature in sensibile aumento al Nord e regioni centrali tirreniche.





