#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Luglio 2025 - 06:07
26.3 C
Napoli

Hiéros, il Salone internazionale di arte sacra, da domani e fino al 17 settembre al Molo Beverello di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dall’esperienza triennale di Koiné parte domani a Napoli, e fino al 17 settembre, Hiéros: Salone internazionale di arte sacra, l’appuntamento nato per l’Italia del centro sud. Il “modello Koiné” prevede accanto agli espositori più rilevanti del settore che presentano le novità commerciali di arredo liturgico, tecnologie per gli spazi celebrativi, articoli religiosi devozionali e servizi per il clero, spazi di aggiornamento professionale con il contributo di architetti, designer e liturgisti che operano nel settore religioso e della ricerca scientifica. Il salone Hiéros, si legge in una nota, “diventa così il contesto più adatto per la presentazione, per iniziativa dell’Ufficio nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport e dell’Ufficio nazionale per i beni culturali e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana, del progetto Bellezza e speranza per tutti. Parchi e Reti culturali ecclesiali: quando il turismo diventa via di vita buona e speranza concreta”. Alla conferenza stampa (ore 11.30, Arena Galatea) interverranno i direttori dei due uffici della Cei, don Gionatan De Marco e don Valerio Pennasso, moderati dalla giornalista Emanuela Vinai. Il progetto si pone come obiettivo la “valorizzazione del patrimonio liturgico, storico, artistico, architettonico, museale, ricettivo, ludico di una o più Chiese particolari nella forma del Parco Culturale Ecclesiale. Per Parco s’intende un’area legata non solo al territorio geografico, ma anche alla cultura, alle tradizioni, agli stili di vita, alle esperienze religiose come risposta alla necessità di tutela, di valorizzazione nella sua specifica peculiarità storica, culturale, ambientale, economica, spirituale. Si punta, quindi, a un sistema territoriale per la gestione organizzata e integrata di beni culturali della Chiesa con un prevalente compito di annuncio e trasmissione della fede”.
Un altro focus della tre giorni di business, network e formazione ospitata alla Stazione marittima del Molo Beverello, è l’attenzione rivolta alle giovani generazioni a cui è dedicata la giornata di studio, “I giovani e l’arte sacra” organizzata dalla Scuola di arte sacra di Firenze. Nei cinque seminari previsti, saranno affrontati temi teorici arricchiti da laboratori pratici di scultura, pittura, cesello ed oreficeria, in riferimento alle opportunità formative e lavorative dei giovani nel settore. La giornata si chiuderà con il musical, aperto al pubblico, Happy Mary. Domenica 16 settembre la giornata di studio è dedicata alla religiosità popolare, organizzata dalla Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, in collaborazione con l’ISSR Alberto Marvelli di Rimini. Nel bacino del Mediterraneo s’incontrano la civiltà mediorientale e quella africana e occidentale, che pur se segnate da profonde diversità sono caratterizzate da una straordinaria e spesso convergente ricchezza di tradizioni culturali, di civiltà, credi, testimonianze artistiche oggetto di un affascinante percorso di ricerca. Lunedì 17 settembre la giornata di studio sarà incentrata sulla cura delle persone e il rischio sismico in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana.


Articolo pubblicato il giorno 14 Settembre 2018 - 15:08

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella...
Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le...
Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San...
Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul...
Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra...
Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende...
Capri, aggredisce la compagna e i poliziotti: arrestato 31enne
Scossa ai Campi Flegrei: nessun danno alle scuole 
Caserta, caccia alla serba Violeta: è lei che ha investito...
Benevento, divieto di dimora per un uomo accusato di stalking...
Santa Maria Capua Vetere, pestaggio in piazza San Pietro: 57enne...
Il Napoli saluta Billing, Okafor e Scuffet: tre addii ufficiali
Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di...
Benevento, torna in libertà il 40enne accusato di stalking
Al Centro Campania “Luglio in Jazz” con le stelle del...
Arzano, stanati 1.300 evasori Tari: niente aumenti per il 2025
Investito mentre era in monopattino, morto 17enne giovane promessa del...
Al via il “Pizza Village 2025”: gusto, musica e impegno...
In libreria dal 20 luglio “Le Leggende del Napoli”, racconto...
Campania, verso le Regionali: si dimettono i sindaci di Ercolano...
Terremoto ai Campi Flegrei, stop a linee Cumana e Circumflegrea
Salerno, svaligiata “La Fabbrica delle Meraviglie”: bottino simbolico
Terra dei Fuochi, arrivano le “Sentinelle Ambientali” per mappare i...
Sergio Rubini premiato al Social World Film Festival
Migliori Casino Non AAMS: Libertà, Bonus e Divertimento nel 2025
Salerno, lite violenta con sgabelli: 35enne in prognosi riservata
Morte di Mario Paciolla: il Gip di Roma archivia l’indagine,...
ASL Napoli 2 Nord condannata: frattura ignorata, risarcimento da decine...
Aggressione in Via Acton: 2 minori denunciati per il pestaggio...
Terremoto ai Campi Flegrei, sospesa la circolazione ferroviaria nel nodo...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento