ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 23:28
24.6 C
Napoli

Eugenio Bennato, ospite straordinario di ‘Pane, Ammore e Taratella’. Sabato 21 settembre ad Avella

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un grande concerto, con la partecipazione straordinaria di Eugenio Bennato, per celebrare l’arte popolare campana. Domani (sabato 22 settembre) uno dei momenti più attesi di “Pane, Ammore e Tarantella”, in programma fino a domenica 23 settembre ad Avella, una delle città d’arte più affascinanti della Campania.
Arte, spettacoli, cultura ed enogastronomia, con gruppi itineranti, visite guidate ai siti storici ed archeologici e momenti di riflessione, sotto la direzione artistica di Roberto D’Agnese per Omast Eventi, per l’evento promosso dall’associazione Pane Ammore e Tarantella e dalla Pro loco Clanis. Tra i protagonisti dell’evento ci sarà l’offerta enogastronomica, che proporrà un’antologia di sapori avellani: primi con pasta fresca, carni arrostite o brasate, squisiti prodotti caseari e salumi. Un tripudio di nocciole per i dessert e, poi, la tradizione dello spumone e della cassata avellana. Uno dei momenti più attesi è certamente quello di domani (sabato 22 settembre): dalle ore 10 visite guidate che quest’anno si concentreranno sui fasti romani del bellissimo anfiteatro e, alle ore 19, l’apertura degli stand. Alle ore 20 si terrà il suggestivo “Rito del pane”: il sindaco di Avella Domenico Biancardi, insieme al presidente della Pro loco Clanis e dell’Associazione “Pane Ammore e Tarantella”, Mariangela Sorice, divideranno una pagnotta di pane da distribuire ai presenti, usanza di un tempo prima dell’inizio alla cena. Quindi via alla musica con I Scommonecati e, a seguire, sul palco 1, Mujura, Sponda Sud Quartet ed Eugenio Bennato, sul palco di Piazza Convento, che si esibiranno in “Nuova musica dal Sud”, sotto la direzione artistica e la partecipazione straordinaria di Eugenio Bennato, format ideato da Bennato che vedrà alternarsi sul palco Mujura col suo etnofolk, Sponda Sud Quartet nella reinterpretazione dei classici dei Musicanova, ed Eugenio Bennato accompagnato dal chitarrista Ezio Lambiase. I concerti inizieranno alle ore 21.00. Stesso orario di inizio anche per il palco di Piazza Municipio che vedrà esibirsi I Picarielli e Ballando per le strade. Magia itinerante con Le voci del borgo, Tric Aballac, Teatro di Strada e Sfiziusiell.
La terza ed ultima giornata, quella del 23 settembre, prevede visite guidate a partire dalle 10.00. Il pranzo della domenica sarà servito alle ore 13.00. Alle ore 16.00 lezione di tarantella con la Scuola di Tarantella Montemaranese ed i suoni barricati. Alle ore 17.00 spazio dedicato ai più piccoli con il laboratorio di strumenti musicali a cura di Utungo Tabasamu. Alle ore 17.30 in Piazza Municipio interessante tavola rotonda dal titolo “Verso una corilicoltura sostenibile: prospettive future, biodiversità e sviluppo rurale” che vedrà la partecipazione di esperti del settore, organizzazioni di categoria e rappresentanti istituzionali. Alle ore 19.00 consueta apertura degli stand gastronomici. Offerta musicale della domenica di grande appeal. A partire dalle ore 20.00 sul palco di Piazza Convento sarà la volta di Utungo Tabasamu e, a seguire, Scacciapensieri. Sul palco di Piazza Municipio, a partire dalle ore 20.00, Rock&Folk Contest per Band. Lo spettacolo itinerante sarà a cura di Le voci del borgo ed I Pulcinella.

Per informazioni sull’evento: Mariangela (stand – tel. 320.6975797), visite guidate Nelly (tel. 320.9479173), informazioni Michele (tel. 380.4309703) e Cristina (tel. 320.0628419).


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 21 Settembre 2018 - 17:11

facebook

Ultim'ora

Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè
Napoli, allarme furti ai turisti: quattro episodi in due giorni...
San Prisco, in manette rapinatore seriale: autore di tre colpi...
Ponticelli, non si fermano all’Alt: 2 arrestati dopo spettacolare inseguimento
Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...
Napoli, al Mappatella beach sequestrate attrezzature da spiaggia, denunciate 3...
Napoli, baby gang assale 47enne a Fuorigrotta: è grave al...
Zenzero: usi e formati
Trasnova, 53 famiglie rischiano il lavoro: la protesta a Pomigliano
Sant’Agnello, notte di eccessi: 800 euro di alcol a minori...
Viaggiare in Basilicata non è mai stato così semplice: arriva...
Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
Pozzuoli, agguato in piena giorno in strada: 38 centrato da...
Quarto: grave il 18enne accoltellato 8 volte dal 15enne
Pusher in trasferta da Caivano arrestato nella movida di Caserta
Gli appuntamenti nelle chat video possono diventare una routine?
Dal carcere al cantiere: detenuti al lavoro sull’Alta Velocità Napoli-Bari
Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche