#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Luglio 2025 - 13:05
32.7 C
Napoli

Continua Giullarte, il festival internazionale di artisti di strada e antichi mestieri

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Continua domani (sabato 22 settembre) con la grande Festa dei Follila diciannovesima edizione di Giullarte, festival internazionale di artisti di strada e antichi mestieri, in programma ad Atripalda (Avellino) fino a domenica 23 settembre.
La Festa dei Folli, in programma alle ore 23 in Piazza Di Donato, rappresenta uno dei momenti più attesi di questa edizione, che ha per tema proprio una delle pagine più emozionanti del romanzo di Victor Hugo Notre Dame de Paris, con l’incontro di tutti gli artisti presenti domani (sabato 22 settembre) al festival. Durante il resto della serata tanti i punti spettacolo situati in piazza Municipio,piazza Di Donato, piazza Tempio Maggiore, Basilica Paleocristiana, piazza Garibaldi, piazzetta degli Artisti e piazza Lanterna. Ad esibirsi saranno i danzatori e ballerini della Compagnia Liguori, Il Gobbo di Cicignano, Lux Arcana con gli spettacoli di fuoco e led, la street percussion band Moruga Drum, la fanfara Riso Patate e Moules, LineAdAria con le danze verticali, il funambolo Filippo Franco, Dora con i suoi spettacoli di giocoleria e fuoco, Okotek (videomapping), Maurizio Iannino (spettacolo di luci computerizzate), gli acrobati parkour Ragazzi Dedalo, il madonnaro Marianna Battipaglia, trampolieri e sputa fuoco della Compagnia dei Saltimbanchi, il Mago Vago, la cartomante Ashima, il mago Luca Lombardo, Mauro ed Elisa Vizioli, mimi e attori con le loro maschere in cuoio e cartapesta, l’unico fauno d’Italia Fabio Gatto della Piccola Carovana, la ritrattista e caricaturista Marika Franco, le figure itineranti dei Monaci templari e le arti circensi di Fabio Squilibrio. Un percorso itinerante intervallato da performance stabili degli artisti presenti nei vicoli e nelle piazze. In più, in vari angoli del centro storico, ci saranno giocolieri, trampolieri, statue umane, acrobati, fanfare, madonnari, ritrattisti e caricaturisti.
All’interno della Chiesa di Santa Maria delle Grazie continua anche la mostra di arte contemporanea “La follia incontra l’arte della pace”, a cura dell’Associazione Arteuropa e, nel chiostro del Comune, la mostra fotografica su “La Via Crucis” di Atripalda a cura della Pro loco. Ed ancora, botteghe di antichi mestieri e visite guidate allo Specus Martyrum e alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie a cura della Pro loco (info e prenotazioni: tel. 0825756412 e 3401914076). In piazza Garibaldi è allestito un Info Point, mentre punti ristoro sono posizionati in Piazza Garibaldi e Piazza Di Donato.
Continua anche l’iniziativa Promo Giullarte: in occasione del Festival l’amministrazione comunale, in collaborazione con i commercianti di Atripalda, ha ideato una iniziativa promozionale che coinvolgerà gli esercizi cittadini. In tutti i negozi e i pubblici esercizi (ristoranti, pizzerie, bar, etc) che esporranno il logo di Giullarte sarà possibile trovare offerte speciali a tema, mentre molti negozi di abbigliamento, calzature, accessori, profumeria ecc. prolungheranno gli orari di chiusura anche nella serata di domani (sabato 23 settembre). In tutti i ristoranti, pub e pizzerie che aderiranno all’iniziativa sarà possibile trovare uno speciale Menù Del Giocoliere, mentre in tutti i bar l’Aperitivo del Mangiafuoco e il Gelato del Cantastorie.
Giullarte è promosso dal Comune di Atripalda e cofinanziato dal POC Campania 2014-2020, Linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, Politiche per il turismo e cultura”, con la direzione artistica di Anna Fedullo.


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2018 - 13:33

facebook

ULTIM'ORA

La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato...
Sant’Antimo, il ristoratore tiktoker Luca Di Stefano ferito per motivi...
Napoli, orrore ai Quartieri Spagnoli: uccide il fratello e poi...
Repice: “Napoli favorito per lo scudetto, gestione De Laurentiis a...
Stipendi allenatori Serie A 2025/26, Conte e Allegri i più...
Lutto nel calcio, morto in un incidente Diogo Jota: l’attaccante...
Napoli, riciclavano soldi con le scommesse sportive: 7 arresti
Caserta Pizza Expò 2025: il programma completo degli eventi
Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 2.6 alle 9
Follia notturna a Napoli: auto impazzita danneggia veicoli e fugge,...
Napoli, ennesima mattinata di disagi per la Circumvesuviana
Tumori, melanoma in crescita: oltre 17mila casi attesi nel 2025
Benevento, stalking e maltrattamenti alla moglie: scarcerato
Napoli, si continua a morire per incidenti stradali: l’ultima vittima...
Rarrǝca Book Festival 2025 a Caggiano: tutto il programma
Napoli, scoperti e denunciati 6 tassisti abusivi
Racket a Caivano, nuove regole dopo l’arresto del boss Antonio...
Il rapper Puff Daddy condannato a 20 anni di carcere
Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Oroscopo di oggi 3 luglio 2025 segno per segno
Napoli, boxe internazionale a Piazza Garibaldi: Italia-Inghilterra infiamma la Cavea
Giallo dell’A22 risolto dopo 17 anni: trovata la testa della...
Corruzione negli appalti per la cura del verde: perquisizioni in...
Clementino torna con “Batte il Cuore”: un inno alla speranza...
Napoli, la madre di Patrizio Spasiano, morto sul lavoro: “Non...
Carceri, Di Marco (Anf): “Mattarella indica su cosa si misura...
Tragedia a Sessa Aurunca: 90enne muore nel rogo mentre tenta...
Cesa, uccise due fratelli per motivi di viabilità: condannato all’ergastolo
Emergenza caldo, allarme per anziani e bambini: due morti in...
Napoli, ladri incauti rapinano turisti in pieno centro: inseguiti e...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento