#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 06:35
21.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Cava, scacco ai clan guidati da Zullo e Caputano: la pubblicità allo stadio Lamberti nelle mani della camorra

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono 14 le misure cautelari eseguite a Cava dè Tirreni, nei confronti dei componenti membri di un gruppo criminale dedito all’estorsione e all’usura: 11 persone sono finite in carcere e tre ai domiciliari. I reati contestati sono associazione a delinquere di stampo camorristico, associazione semplice, usura pluriaggravata, estorsione aggravata dal metodo mafioso, associazione finalizzata alla vendita e cessione di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di armi da sparo. L’operazione congiunta, eseguita da polizia, carabinieri e Dia, è stata coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Salerno. Sono state eseguite 52 perquisizioni domiciliari che hanno riguardato complessivamente 47 indagati e cinque ulteriori persone. Il provvedimento cautelare costituisce il completamento di un’attività investigativa avviata nel novembre 2015 nell’ambito della quale erano già stati eseguiti degli arresti. Le indagini hanno permesso di accertare l’esistenza di tre distinti sodalizi criminali attivi nel territorio di Cava de’ Tirreni: due dei quali che facevano capo a Domenico Caputano e un altro a Dante Zullo. Un controllo “davvero molto penetrante” sul territorio di Cava de’ Tirreni (Salerno) reso possibile anche “dalla presenza, all’interno dei rispettivi sodalizi criminosi, di soggetti in allarmanti relazioni con appartenenti alle forze di polizia e con esponenti delle istituzioni locali”. Ha spiegato il procuratore distrettuale antimafia di Salerno, Corrado Lembo, descrivendo l’attività di tre distinti gruppi criminali sui quali si sono concentrate le indagini. Il primo dei tre gruppi è quello “facente capo a Dante Zullo”, composto complessivamente da 11 persone, che grazie alla sua forza intimidatrice era dedito alla commissione di delitti di usura aggravata, abusiva attività finanziaria, estorsione aggravata, trasferimento fraudolento di valori e violenza personale. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, il gruppo controllava “l’attività di raccolta delle inserzioni pubblicitarie presso lo stadio Simonetta Lamberti di Cava per conto della Cavese Calcio, svolta, sulla base di quanto risultava da un contratto rinvenuto nella disponibilità di Dante Zullo, da Carlo Lamberti”.
Tra i vantaggi e profitti ingiusti realizzati dal clan il procuratore segnala “l’occupazione sine titulo di un fondo in via D’Amico, già condotto dalla famiglia Rispoli e di proprietà della famiglia Montesanto-Carleo, trasformato da suolo agricolo a pista di allenamento per i cavalli, con conseguente realizzazione di un edificio, senza permesso di costruire, nel dicembre 2007 adibito a scuderia, e successiva edificazione di un ulteriore immobile abusivo adibito ad abitazione da Vincenzo Zullo nel 2017”. Un secondo gruppo, avente a capo Domenico Caputano, era composto da ulteriori 5 persone ed era “abitualmente dedito alla commissione dei delitti di usura aggravata e di estorsione, talora con ricorso al metodo mafioso”. Un terzo gruppo, sempre capeggiato da Domenico Caputano con la partecipazione di 11 persone, “aveva la finalità di gestire una vasta piazza di spaccio sul territorio di Cava de’ Tirreni”. Tra i numerosi indagati non raggiunti dai provvedimenti cautelari, il procuratore Lembo evidenzia “un elevato numero di persone che rispondono dei delitti di false dichiarazioni al pubblico ministero e di favoreggiamento personale, a riprova della forza intimidatrice esercitata dai componenti delle tre associazioni”.

Lo scorso anno erano finiti in manette Dante e Vincenzo Zullo, padre e figlio, e Vincenzo Porpora per il reato di usura, a giugno dello stesso anno, un altro gruppo di 10 personeera finito sotto inchiesta per spaccio di stupefacenti.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Settembre 2018 - 12:27


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie