Una commissione di esperti internazionale ha individuato tre linee di indirizzo che sono state previste nei bandi finanziati: infrastutture di ricerca oncologiche (42 milioni di euro per 4 progetti); piattaforme tecnologiche oncologiche (55 milioni di euro per 11 progetti) oltre a 40 milioni per due interventi tecnologiche e piattaforme; trasferimento tecnologico e prima industrializzazione dei brevetti "Campania Terra del Buono" (20 milioni di euro per 28 progetti finanziabili). I progetti delle prime due linee di indirizzo partono subito, mentre per "Campania Terra del Buono" si stanno ultimando le procedure. "La comunita' scientifica - ha spiegato il presidente della giunta regionale Vincenzo De Luca - i centri di ricerca, i nostri ospedali, il Pascale, le universita' sono impegnate in una sfida: vincere il cancro. Per lavorare su un progetto di ricerca con l'obiettivo di produrre un vaccino contro le diverse patologie oncologiche abbiamo deciso di impegnare risorse importanti, quasi 160 milioni, neanche a livello nazionale si impegnano tante risorse in un progetto di ricerca su un unico obiettivo, e cosi' rispondiamo anche a una certa marginalizzazione del Mezzogiorno. Abbiamo questa ambizione, quindi se servono altri 150 milioni i ricercatori non avranno limiti finanziari, pero' dovranno portare risultati. Parliamo della ricerca farmacologica, del miglioramento di condizioni di vita e cura dei pazienti, tecnologie chirurgiche e mediche quanto meno invasive e devastanti per il corpo soprattutto delle donne. Dobbiamo essere capaci di produrre brevetti, produzione di farmaci e tecnologie". I progetti gia' finanziati e al via hanno come capofila diversi soggetti tra cui gli atenei della Campania, il Cnr, l'Istituto Tumori Pascale, Campania Bioscience, Fondazione Telethon. "Abbiamo cominciato a finanziare - ha detto De Luca - le prime due linee di ricerca sulle tre che abbiamo selezionato. Abbiamo messo intorno a un tavolo tutti i migliori cervelli, finanziato la ricerca, ci aspettiamo risultati importanti per milioni di persone. Auspico anche che ogni due mesi ci sia una sessione di lavoro tra i responsabili dei diversi progetti per un coinvolgimento pieno di tutti in questa questa sfida. Togliamo di mezzo le piccole gelosie e puntiamo l'obiettivo".
Articolo pubblicato il 10 Settembre 2018 - 18:36 - Redazione Cronaca
Castellammare - Un sospiro di sollievo per la Juve Stabia. Il tanto temuto processo sportivo, nato dall'inchiesta sulle infiltrazioni della camorra che ha scoss… • leggi l’articolo
Napoli - Presso il Palazzo di Governo si è tenuta ieri, su convocazione del Prefetto di Napoli, Michele di Bari, una cruciale riunione dell’Osservatorio provinc… • leggi l’articolo
Napoli - Di fronte ai magistrati e nelle carte dell’inchiesta appare con due soprannomi: Michelino o Michele il piccolino. Ma dietro quel diminutivo si nasconde… • leggi l’articolo
Rocambolesco incidente, nella serata di lunedì, a Salerno lungo via Benedetto Croce, l’arteria che collega la città a Vietri sul Mare. Un’automobile ha improvvi… • leggi l’articolo
Arzano - Un " tour de force " quello della polizia locale di Arzano in difesa degli animali. Dopo tre salvataggi di cuccioli di cani, tutti adottati, ora é tocc… • leggi l’articolo
Ischia - Un episodio di inaudita e brutale violenza ha scosso la tranquillità notturna di Ischia, trasformando la zona della "Riva Destra", fulcro della movida… • leggi l’articolo
Un totale di diciassette condanne per poco poù di 219 anni di carcere e un quadro complessivo alleggerito grazie al riconoscimento delle attenuanti generiche. S… • leggi l’articolo
Il 18 novembre 2025 si delinea come una giornata dai forti contrasti energetici. Da un lato, segni come lo Scorpione, i Pesci e l'Ariete sono baciati da una con… • leggi l’articolo
PODCAST
Ultimi episodi
Napoli, Nunzia Cappitelli aveva denunciato due stalker