E' stata una gola profonda che proveniva dall'interno del clan a svelare agli investigatori tutti i segreti del clan del boss Dante Zullo di Cava de Tirreni. Grazie alle sue dichiarazioni ieri la Dda di salerno ha portato atremine un importante operazione che si è conclusa con 14 arresti e 54 persone indagate tra cui il noto allenatore di calcio di Salerno, Eziolino capuano. il pentito si chiama Giovanni Sorrentino, ex imprenditore del settore auto e soprattutto ex genero di Dante Zullo. L'imprenditore dopo la rottura della relazione con la figlia del boss era diventato una delle vittime di estorsione da parte del clan e costretto a intestarsi beni e a custodire droga. Per questi episodi fu arrestato lo scorso anno ed è stato condannato a tre anni e sei mesi di reclusione, al termine del rito abbreviato celebrato davanti al Gup del tribunale di Nocera Inferiore. Ora Sorrentino ha deciso di pentirsi. tra i suoi racconti figura anche l'episodio in cui Antonio Di Marino, uno degli arrestati di ieri e a capo di uno dei tre gruppi camorristici che controllavano Cava de Tirreni, aveva deciso di uccidere il rivale Mario Caputano.
Era il mese di febbraio/ marzo 2015 quando si verificò un agguato ai danni di Caputano.Potrebbe interessarti
Camorra, oltre due secoli di carcere al clan del nuovo boss vesuviano Dario Federico. Tutte le condanne
Crac Deiulemar: condannata anche Mps
Sentenza storica a Benevento, il Tribunale riconosce la transizione: via libera al cambio di sesso e di nome
Camorra i pentiti raccontano Il carcere invisibile: telefoni, ordini e il potere dietro le sbarre
Undici in carcere e tre ai domiciliari per ipotesi di reato che vanno dall'associazione a delinquere di stampo camorristico all'associazione semplice, dall'usura pluriaggravata all'estorsione aggravata dal metodo mafioso, all'associazione finalizzata alla vendita e cessione di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di armi da sparo. A rispondere di 416 bis sono Dante Zullo, Vincenzo Zullo e Geraldine Zullo; Carlo Lamberti, Antonio Santoriello, Vincenzo Porpora, Carmela Lamberti ed Antonio Di Marino; a rispondere di estorsione ed usura aggravati dal metodo mafioso sono Domenico Caputano, Ciro Fattoruso, Paolo Sorrentino, ma anche Carlo Lamberti, Dante Zullo, Vincenzo Porpora, Antonio Di Marino e Geraldine Zullo mentre Mario Caputano e Sabato Sorrentino (entrambi agli arresti domiciliari) solo di usura aggravata. Reato contestato anche a Carmela Lamberti insieme all'associazione di stampo camorristico. Poi c'era anche chi si occupava dell'associazione finalizzata al traffico e spaccio di droga: Paolo Sorrentino (ai domiciliari), Antonio Benvenuto, Ciro Fattoruso e lo stesso Domenico Caputano. Gli indagati invece sono Laila Kabil, Simone Tura De Marco, Rosaria Ferrara, Antonio Santoriello, Eduardo Antonelli, Marco Augusto, Ezio Capuano, Vincenzo Coppola, Gennaro Petrolini, Michele Saisano, Vincenzo Bisogno, Paolo Sorrentino, Giovanni Adinolfi, Antonio Benvenuto, Massimo Avagliano, Paolo De Rosa, Carmine Medolla, Mario Caputano, Debora Abbamonte, Sabato Sorrentino, Massimo Rispoli, Luigi Giordano, Biagio Trapanese, Espedito Faiella, Pasquale Esposito, Alessandro Senape, Paolo Civetta, Rita Caputano, Terenzio Giordano, Luca Forte, Matteo Forte, Matteo Borsa, Alberto D’Amico, Benito D'Amico, Giuseppe D'Amico, Gianpaolo Liuni, Gianluca Masullo.






