#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
19.8 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

Acerra, appalto per la rimozione dei rifiuti speciali al cugino dei Pellini e sui social si scatena la polemica

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Comune di Acerra appalta, in forma di affidamento diretto per ottantamia euro, la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi scaricati abusivamente nel territorio, al cugino di primo grado dei fratelli Cuono, Salvatore e Giovanni Pellini, gli imprenditori acerrani dello smaltimento rifiuti condannati lo scorso anno per disastro ambientale in via definitiva. La direzione distrettuale antimafia ha emanato a loro carico un provvedimento di sequestro dei beni per ben duecentventidue milioni di euro in appartamenti, elicotteri, ville e danaro contante. (L’udienza per la confisca di questo tesoro è stata fissata a ottobre). Gli ambientalisti del territorio, tra tutti Alessandro Cannavacciuolo noto ecologista della zona, hanno scoperto il caso spulciando l’albo pretorio e hanno lanciato l’allarme attraverso i social: “Com’è possibile affidare un appalto del genere a una persona che in ogni caso gravita nell’ambito di un contesto tanto discusso proprio sul fronte della contaminazione del territorio, una persona che ha legami diretti di parentela e rapporti diretti con i Pellini?”. Ma dal Comune nessuna risposta. La sua ditta Pellini, come riporta Il Mattino, ha avuto l’incarico di rimuovere i rifiuti speciali scaricati illecitamente in un terreno di via Mulino Vecchio nella periferia settentrionale di Acerra, a poca distanza dal cimitero della città. E no solo. Durante il mese di agosto, a causa di un forte temporale, il cimitero di Acerra è stato fortemente danneggiato con la caduta di alberi e calcinacci e il Comune ha affidato un altro servizio di rimozione delle macerie sempre alla ditta Pellini. “Basta fare un semplice accesso al portale web del Comune di Acerra – racconta Cannavacciuolo – per constatare che la ditta del cugino dei Pellini ha ottenuto dal Comune decine di affidamenti diretti per un importo totale che supera i 300mila euro. Certo – aggiunge Cannavacciuolo – essere parenti dei condannati in via definitiva per disastro ambientale non significa essere automaticamente dei delinquenti ma sicuramente fa sorgere il sospetto nella popolazione che l’ecomafia acerrana non abbia smesso di avere rapporti con la pubblica amministrazione”. L’impresa finita al centro della bagarre politica ha tutti i documenti in regola ed è inserita nell’albo delle ditte fiduciarie del Comune. “C’è però da sottolineare – continua ancora Cannavacciuolo – che sull’albo pretorio non sono stati pubblicati i preventivi delle offerte formulati dalle altre cinque ditte contattate dal municipio”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Settembre 2018 - 09:23

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento