#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 19:00
21 C
Napoli
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...

10 anni fa la strage dei ghanesi a Castel Volturno, ‘Stato assente’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Fu l’azione di sangue piu’ efferata firmata nel 2008 dall’ala stragista del clan dei Casalesi guidata da Giuseppe Setola, ma anche la piu’ emblematica; la strage di Castel Volturno, con sei morti innocenti, tutti immigrati ghanesi, ammazzati con 122 proiettili sparati da pistole e Kalashnikov, solo perche’ neri. Il settimo Joseph Ayimbora, testimone oculare che testimonio’ con i sicari, mori’ alcuni anni dopo. Un eccidio dalla connotazione razzista, come stabilito dalla giustizia che ha condannato definitivamente i sicari. Dieci anni dopo, fioccano le commemorazioni della strage; due gli eventi previsti oggi: il primo istituzionale in Comune, quindi la preghiera Interreligiosa dinanzi al luogo dell’agguato, il km 43 della Domitiana. Al Municipio hanno preso parte 85 ragazzi delle terze medie della scuola Giuseppe Garibaldi, la maggior parte dei quali non sapeva cosa fosse successo 10 anni fa. Ma cosa e’ cambiato effettivamente a Castel Volturno, patria del degrado socio-ambientale e dell’immigrazione illegale con circa 15mila extracomunitari non regolari, molti dei quali in Italia da oltre 20 anni, con figli nati qui ma senza alcun diritto? La camorra, almeno quella italiana, sembra essere stata sconfitta, “ma l’integrazione e l’inclusione di tanti immigrati – dice Alessandro Buffardi, referente locale di Libera – nonche’ la rinascita del territorio, non sono mai diventati realta’. L’integrazione si fa ancora grazie alla volonta’ di pochi privati e associazioni, penso al Centro Fernandes gestito dalla Caritas, o a Emergency, o a strutture come la Casa di Alice. Quasi nulla e’ stato fatto dalle istituzioni”. Dopo la strage, Castel Volturno e’ tornato alla ribalta della cronaca sempre per vicende legate all’immigrazione; nell’estate 2014 per la violenta rivolta degli africani che misero a ferro e fuoco il quartiere-ghetto di Pescopagano, quindi per la storia della Tam Tam Basket, la squadra che non poteva disputare campionati federali perche’ formata da giovani cestisti figli di immigrati, senza cittadinanza e diritti. Un territorio dove la mafia nigeriana gestisce il traffico di droga e quello di essere umani, soprattutto giovani donne che finiscono nel giro della prostituzione. E proprio per provare a cambiare registro fu nominato nell’agosto 2017, dal Governo Gentiloni, un Commissario Straordinario, Francesco Antonio Cappetta, divenuto nel frattempo prefetto di Benevento; Cappetta ha trovato i fondi, circa 22 milioni, e ha predisposto progetti – presentati nel febbraio scorso alla presenza dell’allora ministro dell’Interno Marco Minniti e del Governatore De Luca – che vanno dal recupero di beni confiscati all’integrazione dei migranti con corsi di lingua o laboratori artigianali per l’inserimento lavorativo. Dieci equipaggi in piu’ delle forze dell’ordine promessi da Minniti sono arrivati, “ma nessun progetto e’ partito – dice Buffardi – ci vorranno anni, ma intanto il centro di aggregazione giovanile realizzato dietro al Centro Fernandes ha gia’ cambiato destinazione; diventera’ in parte sede dell’Ente Riserva. Non e’ il questo il modo per cambiare le cose”


Articolo pubblicato il giorno 18 Settembre 2018 - 14:00

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento