Con il concerto di Vinicio Capossela, si chiude sabato 1 settembre (ore 21.Potrebbe interessarti
Sul palco Vinicio Capossela porterà il progetto “Combat folk”. I concerti denominati “Combat folk” - atti unici come quello del 1 settembre al Meeting del Cervati presso la Villa Comunale di Sanza - sonorivincite all’aperto in contesti molto popolari dedicati al folk e alla terra. In “Combat Folk” la musica, più che la scenografia o l’evocazione teatrale, è protagonista. Diversamente dal luogo chiuso del teatro, dove si crea la sospensione dell’incredulità, i luoghi aperti rappresentano per Vinicio Capossela la nostra natura effimera e possono essere conquistati solo di volta in volta, con «il massimo sforzo per il massimo risultato». Si tratta quindi di esercizi per contrastare la ripetizione, dando seguito e rivincita a diverse passioni che proseguono ostinate negli anni. E in questo mondo Capossela pare proprio trovare il suo habitat naturale, tra canzoni, musiche popolari, balli tradizionali e rispetto del mondo che ci circonda. Presentato per la prima volta lo scorso anno, lo spettacolo ha una formazione a due trombe, con propulsione a tamburo e pompa di contrabbasso, schitarrante di ballate, violino e serenate, con la seguente line-up: Vinicio Capossela, voce, piano, fisarmonica; Alessandro Stefana, chitarre, banjo e campioni; Glauco Zuppiroli, contrabbasso; Giovannangelo de Gennaro, viella, aulofoni e voce; Mirco Mariani, batteria; Sergio Palencia, tromba; Angelo Mancini, tromba; Peppe Leone, tamburi a cornice, tamburello e percussioni.
Vinicio Capossela chiude il Meeting del Cervati 2018. Sabato 1 settembre a Sanza
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.






