< Tutte le notizie

Tutto pronto per la venticinquesima edizione de ‘Alla Tavola della Principessa Costanza’

Al via la venticinquesima edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la kermesse di Teggiano organizzata dalla Pro Loco che ogni anno, l’11, 12 e […]

    PUBBLICITA

    Al via la venticinquesima edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la kermesse di Teggiano organizzata dalla Pro Loco che ogni anno, l’11, 12 e 13 agosto attira nella Città d’Arte del Vallo di Diano decine di migliaia di visitatori. Nel 1480 Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano, sposò Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino. Dopo le nozze, i Principi si recarono in visita a Diano -odierna Teggiano -, dove per l’occasione l’intero feudo organizzò grandiosi festeggiamenti in loro onore: da qui lo spunto per ‘Alla Tavola della Principessa Costanza’, kermesse che la Pro Loco Teggiano ha reso negli anni la regina dell’Estate Campana, con il supporto del Comune di Teggiano e della Regione Campania. Sponsor principale dell’evento è la Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania. 
    Per celebrare questa venticinquesima edizione, la Pro Loco ha organizzato la, nelle tre giornate della manifestazione, delle tre Principesse che si sono succedute nel corso della sua storia nel tradizionale Corteo Storico. Si comincia oggi con Concetta Maria Cantelmi, il 12 sarà la volta di Serena D’Elia e il 13 di Cinzia Innelli: un tris di splendide presenze che, in questi venticinque anni e in periodi diversi, sono state il volto della Principessa Costanza. Quest’anno il Corteo Storico presenterà inoltre per la prima volta l’antica divisione in Quintieri, i cinque Rioni di Teggiano che seguivano le perimetrazioni delle parrocchie: Santa Maria Maggiore, San Pietro Apostolo, San Michele Arcangelo, Sant’Andrea e San Martino Vescovo. Nel Corteo Storico vedremo quindi per la prima volta rappresentati i Quintieri, con il loro emblema. Oni serata si concluderà con un altro appuntamento attesissimo, promosso e realizzato dalla Scabec Regione Campania con fondi POC: l’Assalto al Castello. La spettacolare rappresentazione ha come scenario il Castello Macchiaroli, l’antica fortezza di epoca normanna del Vallo di Diano, sede anche della famosa ‘Congiura dei Baroni’ del 1485. Già a partire dalle 23:00 alcune spettacolari proiezioni e scene appositamente studiate ‘anticiperanno’ l’Assalto al Castello vero e proprio, che invece è in programma alle ore 0:45. La rappresentazione teatrale sarà arricchita quest’anno da nuovi elementi scenografici, tra i quali le Porte Medioevali della Città di Diano.

    COMMENTA

    De Luca agli ultras della Salernitana: “Rispettare la festa scudetto del Napoli”

    Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della recente diretta Facebook ha parlato del caso gli ultras della Salernitana, che hanno invitato i tifosi del Napoli a non festeggiare a Salerno la vincita dello scudetto. De Luca agli ultras della Salernitana: "Rispettate scudetto Napoli" "Si avvicina la vittoria del campionato italiano da parte del Napoli, vorrei invitare tutti, lo faccio in modo particolare per i tifosi delle altre squadre ad avere un atteggiamento di...

    Turismo, in Costiera Amalfitana boom presenze ma incubo viabilità

    In Costiera amalfitana nuovo boom di presenze: un successo, però, messo a rischio dal problema viabilità. A lanciare l'allarme Andrea Ferraioli, presidente del Distretto Turistico Costa d'Amalfi. La stagione turistica è già iniziata con ottimi segnali per quanto riguarda le previsioni per il 2024 e, con molta probabilità, per la Divina sarà un anno record per numero di arrivi e fatturato. L'ecosistema istituzionale della Costiera amalfitana, però, "sembra, ancora una volta, impreparato e disorganizzato sull'atavico...

    Avellino, scoperti affiliati ai clan col reddito di cittadinanza

    Avellino. Ci sono anche tre pregiudicati ritenuti affiliati ai clan camorristici Cava e Graziano, operanti nel Vallo di Lauro, tra le 57 persone denunciate dai carabinieri del Comando provinciale di Avellino per l'indebita percezione del reddito di cittadinanza. È il bilancio dei controlli effettuati nel mese di marzo dai militari che attraverso l'incrocio dei dati documentali con quelli forniti dal comune di residenza, hanno consentito di smascherare la truffa. Le verifiche sono state trasmesse all'Inps per...

    LEGGI ANCHE

    Incendio in un garage nell’Avellinese, famiglia evacuata

    Notte di paura a Montoro, in provincia di Avellino, per un incendio divampato all'interno del garage di un'abitazione in via Campo Barone. Incendio nell'Avellinese, in...

    Napoli, aveva 500 dosi di droga già confezionate: arrestato

    Ieri pomeriggio gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Manlio, hanno notato un’auto con a...

    Grumo Nevano, omicidio di Rosa Alfieri: chiesto l’ergastolo per Elpidio D’Ambra

    "Togliere la vita a una ragazza di venti anni per un motivo cosi spregevole desta le coscienze di tutti noi. Non è pensabile che...
    Pubblicità

    IN PRIMO PIANO

    Pubblicità