#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
14.5 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Tre scosse di terremoto in Molise avvertite in tutto il Centro Sud e a Napoli e Provincia: danni alle case a Palata

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una nuova scossa di terremoto è stata avvertita poco dopo le 20,15 di stasera nei comuni della zona vesuviana. Di nuovo il tam tam sui social network e le telefonate ai centralini dei vigili del fuoco per chiedere conferme. L’epicentro ancora una volta sembra essere la provincia di Campobasso ma la scossa è stata avvertita anche nel Napoletano. La forte scossa di terremoto  di magnitudo 5.2 e’ stata avvertita in Molise e in Abruzzo. L’epicentro a Montecilfone, in provincia di Campobasso. La gente si e’ riversata in strada. Anche a Roma, nel Lazio e ancora una volta in puglia la terra ha tremato. La scossa è stata avvertita nitidamente sia nel centro cittadino che nei quartieri collinari della città. E’ la seconda scossa che viene avvertita anche dalla popolazione in Campania e nel capoluogo partenopeo in pochi giorni, dopo quella del 14 agosto alle 23.48 con epicentro in provincia di Campobasso, a 12 km di profondità.

La scossa di terremoto avvenuta alle 20.19 in Molise, e di magnitudo 5.2, ha colpito, oltre all’epicentro Montecilfone, anche altri Comuni in provincia di Campobasso. I piu’ vicini: Guglionesi, Palata, Larino, Tavenna. La profondita’ del sisma – informa l’Ingv – e’ di 9 chilometri. A seguire sono state avvertite altre due scosse: di nuovo con epicentro a Montecilfone con magnitudo 2,8 e a Guglionesi di magnitudo 3.

E’ stata avvertita anche nell’Ascolano, una zona colpita dal terremoto del 2016, la scossa di terremoto di grado 5.2 registrata in Molise alle 20:19 con epicentro a Montecilfone, in provincia di Campobasso. Diverse le telefonate ai vigili del fuoco ma solo per richieste di informazioni: non si segnalano danni a cose o persone.

Lievi danni alle case si sono registrati nel paese di Palata (Campobasso), dove secondo una prima ricognizione ci sono crepe nei muri e danni interni alle abitazioni. Quella di questa sera, di magnitudo 5.2, e’ la seconda scossa seria in meno di 48 ore: poco prima della mezzanotte di Ferragosto, una scossa di 4.7 era stata avvertita tra i Comuni di Palata e Montecilfone.

Sala operativa dei Vigili del Fuoco presa d’assalto dalle telefonate, ma al momento non si registrano danni a Napoli – se si eccettua qualche cedimento di intonaco senza conseguenze – per effetto della scossa di terremoto con epicentro nel Molise. Il sisma e’ stato avvertito in diverse zone della citta’ e anche nell’isola di Procida. Un’altra scossa, di magnitudo 2.2, era stata registrata dai sismografi nel pomeriggio con epicentro a cinque chilometri da Massa di Somma.

Tanta paura e persone che si sono riversate in strada. La scossa di terremoto registrata in Molise alle 20,19 e’ stata avvertita distintamente anche nel Sannio e a Benevento, soprattutto nei piani alti dei palazzi. Non si segnalano danni al momento, anche occorreranno le verifiche di rito. La paura ha potuto piu’ della scossa anche in Irpinia dove il movimento tellurico e’ stato avvertito dalla popolazione soprattutto in Valle Caudina, dove in molti si sono riversati in strada. Presi d’assalto anche i centralini dei Vigili del fuoco per chiedere informazioni e soprattutto rassicurazioni.

“Verifiche in corso” da parte dei Vigili del fuoco in Molise dopo che sono state segnalate “lesioni ad alcuni edifici” in conseguenza della scossa di magnitudo 5.2. Alla Protezione civile sottolineano che al momento non vengono segnalati feriti in conseguenza del terremoto.

“A seguito dell’evento sismico registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in provincia di Campobasso alle ore 20.19 del 16 agosto con magnitudo ML 5.2, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile”, si legge in una nota.. Dalle verifiche effettuate, “l’evento sismico – con epicentro localizzato tra i comuni di Montecilfone, Guglionesi e Palata in provincia di Campobasso – risulta avvertito dalla popolazione e sono in corso tutte le necessarie verifiche per eventuali danni a persone o cose”.

E’ stata avvertita anche in Puglia la forte scossa di terremoto, con epicentro in Molise. Sono centinaia le telefonate giunte al numero di emergenza del 115, in pochi minuti. Si e’ trattato di una scossa breve, ma intensa avvertita anche ai piani bassi a Bari, Bitritto, Canosa e Foggia; tra le prime citta’ da cui si hanno notizie. Al momento non si registrano danni a cose o persone.

 


Articolo pubblicato il giorno 16 Agosto 2018 - 20:29

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento