Cultura

Stabiae: nuovi lavori a Villa Arianna

Condivid

La prestigiosa Accademia delle Belle Arti di Varsavia è tornata, per il quarto anno, alla villa Arianna di Stabiae per occuparsi del restauro di alcuni ambienti. Il progetto, svolto sotto la direzione scientifica del Parco Archeologico di Pompei (ufficio scavi di Stabia) con il coordinamento della Fondazione RAS, ha il supporto del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia.
Fino al 3 agosto, per circa un mese, un gruppo di lavoro coordinato dal vice preside della Facoltà di Conservazione e Restauro dell’Accademia polacca, prof. Krzysztof Chmielewski e dalla professoressa Julia Burdajewicz, è impegnato in interventi di consolidamento e pulitura di due ambienti (il 7 e l’11) entrambi decorati in IV stile.
Nell’ambiente 7, uno dei più belli della villa con affaccio sul mare, è stata realizzata la pulitura delle decorazioni parietali: i sali, la cera usata all’epoca degli scavi di Libero D’Orsi con il trascorrere del tempo avevano offuscato lo splendore delle pitture e reso meno nitidi molti dettagli dei dipinti. Dopo il restauro sono tornati alla luce elementi prima scarsamente percepibili: l’intervento ha rivelato nello zoccolo nero della parete a destra dell’ingresso un cesto sospeso ad un finto soffitto a cassettoni. Inoltre ha restituito il colore originario alle pareti e alle decorazioni e reso molto più visibili dettagli degli elementi decorativi come le immagini di due maschere o il quadretto che raffigura la natura morta composta di fichi e di funghi, posti nella zona superiore della parete sud..
L’ambiente 11, eseguito con una partitura decorativa simile a quella dell’ambiente 7 , si ipotizza eseguito dalla stessa officina pittorica. L’intervento, iniziato quest’anno, ha visto innanzitutto il consolidamento delle pareti che rischiavano di sfaldarsi. Per evitarne il degrado si è proceduto ad un preconsolidamento e poi alla pulitura, sia con impacchi che con l’ausilio di una strumentazione tecnica adeguata, che sta rivelando prime interessanti evidenze pittoriche.
Il lavoro in villa Arianna da parte dell’Accademia di Varsavia sta producendo interessanti risultati da un punto di vista conservativo e di una maggiore vividezza delle cromie delle pareti (come si può vedere negli ambienti 44 e 45 già restaurati).
Il gruppo di lavoro di una delle più prestigiose accademie di restauro europee è composto oltre che dai professori anche da 5 studenti di livello avanzato che hanno così l’occasione di mettersi alla prova sul campo in un contesto d’eccezione


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2018 - 12:45
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia le braccia aperte”

Roma – “Questo è un saluto di pace, una pace disarmata e disarmante che proviene… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 20:04

Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro

Il Tar Campania ha sospeso l’installazione di un’antenna 5G sul litorale delle Saline a Palinuro,… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 19:48

Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un ordigno esplosivo

Succivo – Un 22enne del casertano è finito in manette dopo che i Carabinieri della… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 19:39

Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi, droga e contrabbando

Tre persone sono state arrestate nelle ultime 24 ore dalla Polizia di Stato nella zona… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 19:30

Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi Leone XIV

Il nuovo Papa è il nord americano Robert Prevost, un nome che riecheggia novità e… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 19:22

Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino

Un 60enne di origine marocchina, con precedenti penali, è stato arrestato ieri pomeriggio dalla Polizia… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 19:21