#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 19:44
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Scoperta in fondo al mare di Acciaroli una delle navi dell’operazione Avalanche

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Segnalazioni pervenute dai pescatori. A otto miglia da Acciaroli, è stato filmato e fotografato un cargo statunitense (classe Liberty) utilizzato per approvvigionare le truppe impegnate nel conflitto in Europa e nel Mediterraneo. Dopo settantacinque anni si scrive una nuova pagina di storia che rigurada l’Operazione Avalanche del 9 settembre del 1943 e che consentì agli alleati di risalire e di sconfiggere il nemico nazista.
“Il tratto di mare tra Acciaroli e Palinuro era stato attraversato dalle navi della V Armata statunitense comandata dal generale Mark Clark. Erano 642 mezzi navali. Due anni di ricerche in quel tratto di mare e di documentazione delle possibili tipologie di relitti e poi abbiamo avuto la conferma da parte dei sonar e di sofisticate strumentazioni che quel relitto lì sotto c’era davvero in tutta la sua grandezza”, ha raccontato a Il Mattino, Guglielmo Mazziotti di Pollica, uno dei fantastici del Team Giò Sub. Un altro anno per preparare la difficile discesa sott’acqua a 170 metri e poi giovedì, Andrea Bada (capo spedizione) e Ivano Predari hanno potuto mettere gli occhi sullo skyline della nave e nello squarcio sul cassero che ne aveva causato l’affondamento. “Sei minuti per la discesa lenta a 170 metri, una profondità quasi proibitiva. Poi circa dieci minuti sul fondo, dal lato della poppa, per fotografare, filmare parte del relitto”. Andrea Bada, grazie al filo d’Arianna in acqua di Ivano Predari, e il supporto in barca di Luca Parodi e Pietro Cacciabue, racconta l’ennesima scoperta: “È presumibilmente un cargo adibito a trasporto e uso militare. Va detto che sui registri navali non esiste segnalazione di questo affondamento: un mistero in più da svelare. Nell’oscurità totale, illuminato da quattro luci di ventimila lumen di potenza ciascuna, abbiamo potuto appurare che lo scafo misurava oltre 130 metri per 18 di larghezza”. 
Poco tempo a disposizione: sei ore di decompressione con tutti i rischi del caso sono poche per potere asserire con certezza la causa dello squarcio al centro della nave: “Un siluro, ma più probabilmente una bomba teleguidata, sganciata da un aereo tedesco; sarebbero tra le prime adoperate nel secondo conflitto mondiale”, commenta il capo spedizione. La scoperta ha avuto una lunga gestazione, frutto della collaborazione tra i pescatori, gli attenti ascoltatori del team e alle metodologie di ricerca, ma soprattutto all’esperienza nel campo della ricerca dei relitti della Seconda Guerra Mondiale degli esperti sub.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 18 Agosto 2018 - 11:22
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie